Discussioni su Resurrection Mary - Film (2007)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/08/17 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Buiomega71

DISCUSSIONE GENERALE

1 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 3/08/17 11:01
    Consigliere - 26151 interventi
    Rassegna estiva: Notti d'estate buie(sche) e senza stelle

    Storia di fantasmi con spizzichi di amoretti e romaticherie adolescenziali

    La leggenda metropolitana della ragazza morta biancovestita che gironzola per le buie strade, sale nelle auto degli automobilisti di passaggio, e si fà lasciare fuori dal cimitero eppoi scompare (manca l'escamotage della borsetta dimenticata nell'abitacolo e recapitata alla madre, che, con sommo stupore, annuncia che sua figlia e morta da anni in un tragico incidente) e vecchia quanto il cucco

    Ma il problema non e la leggenda in sè, e proprio la realizzazione del film, diretto malissimo (una regia televisiva ai limiti dell'imbarazzante), recitato peggio, con momenti "horror" weirdissimi e trashosi (le fiamme che si rispecchiano negli occhi di Mary, l'auto che prende fuoco, Mary che diventa vecchia decrepita, le soggettive distorte, il tremendo body count, trattato con una superficialità sconcertante-vedere il defenestramento di Karen-, attimi horror risibili-le visioni, al cimitero, degli amici simil zombi che vomitano vermi, il trashissimo finalone al cimitero, condito con battute idiote e fuori luogo nei momenti che dovrebbero essere "clou" (Mary: "Sono nata nel 1932", Jeff: "Vabbè che mi piacciono le ragazze più grandi, ma così è troppo!")

    Cheappissimo, poi, il gran finale (al cimitero, appunto) condito con poveristici e miserissimi effetti luce che manco Fantaghirò e effetti (ben poco) speciali che sfigurerebbero anche in un prodotto della Asylum

    Insomma, più che un thriller venato con elementi soprannaturali (il fantasma sospeso tra i due mondi-l'aldiquà e l'aldilà-e la sua anima che non trova pace) sembra di vedere un episodio del telefilm Streghe, da tanto è innocuo e ingenuo.


    Caruccia l'idea di infilare nel montaggio tavole a fumetti "story board" come in Creepshow, e un paio di momenti non sono malaccio e il loro effettaccio lo portano a casa (il viso spettrale di Mary che si staglia improvvisamente nel finestrino, lato passeggero, dell'auto che percorre la strada "maledetta" di notte, sibillando "Attenti!" e Mary eternamente giovane che, in un flash, vede il suo viso decrepito nello specchio del bagno pubblico)

    Purtroppo, però, tra la realizzazzione pedestre, la Noble che non incute nessuna inquietudine e nonsàfareilfantasma, il regista che pare non abbia mai visto un horror in vita sua e un look estetico orribile che nemmeno i film tv tratti da Rosamunde Pilcher, il filmaccio si arena presto in un mare magnum di banalità e pochezza

    SPOILER

    Da sculto, e da annali del trash assoluto e del cattivo gusto, Mary che, alla fine, diventa una vecchia cariatide e dice al giovane Jeff "Ti amo"

    FINE SPOILER


    Però, alla fin fine, il suo fascino weird c'è l'ha e il regista pare riconoscerne i suoi limiti

    Unico momento di un certo rilievo e lo speciale televisivo condotto da Robert Stack sulle storie di fantasmi e le leggende metropolitane, più inquietante e riuscito del film stesso.

    Al contrario del film, il titolo è bellissimo.
    Ultima modifica: 3/08/17 20:27 da Buiomega71