Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Ready player one - Film (2018)

DISCUSSIONE GENERALE

5 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Noncha17 • 29/03/18 20:20
    Pulizia ai piani - 1067 interventi
    Una peculiarità del film è che: nella realtà si è scelto di filmare "all'antica" (e si vede!). Mentre, come ovvio, il mondo di OASIS è stato tutto creato in digitale.

    Tant'è che, in alcuni cinema viene proiettato in 70mm.


    Fonte > il Post - Gli effetti speciali ci sono, e sono piaciuti
    Ultima modifica: 29/03/18 20:33 da Noncha17
  • Buiomega71 • 8/04/18 14:21
    Consigliere - 27109 interventi
    Nel potpourri del ritorno alla fanciulezza spielberghiana (l'eterno Peter Pan) c'è tutto il suo mondo (addirittura le carte delle barrette di cioccolato Snickers, di cui Spielberg è ghiottissimo, sul tavolo dei dipendenti della multinazionale IOI) a partire da Wade (Tye Sheridan) che assomiglia incredibilmente ad un giovanissimo Spielberg

    Steven, con l'umiltà dei grandi, si autocita poco (il grigiore della Guerra dei mondi, Minority Report, il t-rex di Jurrasic Park, qualcosa di A.I., il manifesto dei Predatori nella cameretta nerd di Halliday, accanto a quello del primo Mad Max di Excalibur e di Kaan-Principe guerriero), dando più spazio al cinema di altri autori (il Badham della Febbre del sabato sera, il Zemeckis-geniale il cubo-di Ritorno al futuro-anche se prodotto da lui, come Il gigante di ferro o I Goonies, il teschio del pirata-, lo straordinario viaggio in Shining-gustoso e prezioso film nel film-, la bambola assassina di Holland/Mancini, la formula magica del Merlino di Excalibur-, il mostro unicornuto del Settimo viaggio di Sinbad, il modellino dell'astronave di 2002: la seconda odissea, il camper di Drayton Sawyer di Non aprite quella porta parte 2°, la moto di Akira, vestirsi alla Buckaroo Banzai per andare in disco, le vhs ologrammatiche (tra cui il depalmiano Scarface e La Mosca cronenberghiana-a detta di Art3mis, o di Spielberg stesso, un grandissimo film) e la citazione squisita a John Hughes che non ha diretto Animal House ma Breakfast Club

    Più pacchiani i vari Robocop, Jason, Freddy, King Kong, Godzilla (deliziosa, però, quella di Gundam), ma sono momenti che scaldano il cuore (senza quelle che mi sono sfuggite, sarebbe interessante studiarlo a fondo per coglierle tutte)

    Più adulto l'omaggio cronenberghiano a Videodrome (e alla "Chiesa catodica"), a Brainstorm, Dreamscape, Tron, Johnny Mnemonic e Il tagliaerbe.

    Così come il sottotesto lesbo di Helen/Aech
    Ultima modifica: 11/04/18 19:40 da Buiomega71
  • Raremirko • 11/04/18 20:40
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Mi è piaciuto moltissimo, soprattutto nella prima parte; tecnicamente non credo esista di meglio e le citazioni filmiche gettano nuovi standard di riferimento (Shining su tutte).

    Io ci ho trovato pure una citazione ad uno dei miei vidoegames culto: Goldeneye della Rare, citato in un dialogo.

    Cast solo superficialemente anonimo, tanti momenti spassosi per un filma adatto sia a grandi e piccoli.

    Spielberg al suo meglio, dopo alcuni film imho non riusciti, come Il ponte delle spie.
  • Capannelle • 11/01/20 22:39
    Scrivano - 3888 interventi
    A uno che considera le citazioni importanti quanto le monetine da 2 centesimi, consigliereste di vederlo?
  • Raremirko • 11/01/20 22:40
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    A uno che considera le citazioni importanti quanto le monetine da 2 centesimi, consigliereste di vederlo?


    Io le considero un sacco le monetine da 2 cent!!!!

    Comunque si.