Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
B. Legnani • 25/05/18 14:45 Pianificazione e progetti - 15252 interventi
Daniela • 25/05/18 21:31 Gran Burattinaio - 5949 interventi
Il reperto curioso... al tempo, il fotografo avrebbe probabilmente usato un piccolo trucco per far stare immobile il cliente irrequieto. A causa dei tempi lunghi di posa, era infatti largamente usato un "poggiatesta" posizionato dietro la sedia o la poltrona su cui veniva fatto sedere il soggetto in modo da essere poco visibile. Nel caso di ritratto in piedi, il "poggiatesta" era sostenuto da un'asta da terra oppure avvitato sullo sfondo.
Somigliante in effetti ad uno strumento di tortura medievale, il "poggiatesta" serviva ad immobilizzare il capo, essendo fornito non solo di sostegni laterali tipo morsetto ma talvolta anche di sottogola.
PS: Scusa Buono se ho approfittato di questa occasione per parlare di fotografia, di cui sono appassionata al pari del cinema - la letteratura non la considero una passione, ma una necessità...
Oh mamma! Quindi sono due pellicole dello stesso anno e con lo stesso titolo fatte dallo stesso Lumière? Ma qual è stata fatta prima? A intuito credo sia quella in cui recita Lumière, e poi - vista la bontà dell'idea -hanno deciso di fare un remake più vivace. O sbaglio? Hai approfondito?
B. Legnani • 28/05/18 10:13 Pianificazione e progetti - 15252 interventi
Pigro ebbe a dire: Oh mamma! Quindi sono due pellicole dello stesso anno e con lo stesso titolo fatte dallo stesso Lumière? Ma qual è stata fatta prima? A intuito credo sia quella in cui recita Lumière, e poi - vista la bontà dell'idea -hanno deciso di fare un remake più vivace. O sbaglio? Hai approfondito?
Purtroppo non è chiaro. Intuitivamente la penso come te.
Allora quanto dice Pigro poco sopra è inesatto. Quello fatto prima dovrebbe essere questo (senza Lumiere tra gli interpreti), mentre il secondo (con Lumiere) più vivace dovrebbe essere l'altro. Sempre che non stia leggendo male io quanto scritto da Pigro, nel qual caso mi scuso.
Nel "Catalogue Lumière" vedo che il n. 118 è quello più vivace, mentre quello senza numero è quello meno vivace dove recita Lumière: https://catalogue-lumiere.com/photographe/ Quindi, quello di questa scheda è quello senza Lumière e più vivace.
Grazie della precisazione Pigro.
Avevo mal capito io, in quanto per me il più vivace (ma forse più vivace in questo caso è termine errato, dovrei dire più riuscito. A mio avviso ovviamente) dei due è quello con Lumiere (altra scheda), mentre per te e questo senza Lumiere.
Quindi sono io che ho fatto un po' di confusione, me ne scuso.
B. Legnani • 29/05/18 09:47 Pianificazione e progetti - 15252 interventi
Pigro ebbe a dire: Nel "Catalogue Lumière" vedo che il n. 118 è quello più vivace, mentre quello senza numero è quello meno vivace dove recita Lumière: https://catalogue-lumiere.com/photographe/ Quindi, quello di questa scheda è quello senza Lumière e più vivace.
Caesars, Pigro
B. Legnani