Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Marrowbone - Sinistri segreti - Film (2017)

DISCUSSIONE GENERALE

2 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 3/05/21 22:23
    Consigliere - 27150 interventi
    Esce da noi in dvd/blu ray con il titolo Marrowbone-Sinistri segreti
  • Buiomega71 • 18/03/25 10:28
    Consigliere - 27150 interventi
    Inizio nostalgico kinghiano (con rocce hangingrockesche a forma di teschio), un'atmosfera bucolico/spielberghiana (con l'infanzia e le fughe/fantastico peterpanesche) e malickiana, con luci e ombre da fiaba nera laughtoniana, un'ottima ricostruzione storica dell'Oregon di fine anni 60 (lo sbarco sulla luna) e una coltre di cupo mistero che riesce a avvolgere lentamente.

    Paga pegno un'intelaiatura un pò ruffiana e patinata sul versante melodrammatico, che sta tra Le stagioni del cuore e La casa nella prateria, che ne ingolfano il risultato finale (con un mischione di generi non sempre ben amalgamato: dramma, melò, family, thriller, romanticismo, fantasy e lievi riverberi horror da ghost movie) così come l'evitabile e stonato happy end.

    Ma Sanchez riesce a insinuarsi negli oscuri meccanismi di certo cinema avatiano (e i suoi derivati) tra magioni decadenti e goticheggianti, specchi da celare, stanze murate, bambole di pezza, madri morenti e padri ferocemente violenti, soffitte maleodoranti con i loro macabri segreti, firme genitoriali da falsificare, giocando a Risiko, Wouldn't be nice dei Beach Boys per scacciare i fantasmi e almeno un momento ansiogeno con il ragazzino nella stanza della madre morta tra armadi a specchio, lenzuola "ectoplasmatiche" e magnetofoni (torna il cinema di Pupi Avati), fino alla rivelazione del "sinistro segreto", anche se non originalissimo comunque ben congegnato e imprevedibile che sfocia in follia.

    Le delicate e brevi derive fiabesche lo apparentano a The orphanage, da cui Sanchez riprende l'ambientazione cupa e mortifera e le suggestioni di Peter Pan.

    Nel complesso la suggestione. il coinvolgimento e l'aurea gotica reggono, peccato per la patina stucchevole che ne limita il potenziale e il risultato finale.



    Ultima modifica: 18/03/25 10:31 da Buiomega71