Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
B. Legnani • 9/07/09 16:07 Pianificazione e progetti - 15305 interventi
B. Legnani • 9/07/09 20:46 Pianificazione e progetti - 15305 interventi
Gugly ebbe a dire: ah ecco :)
La storia della tv a colori alla RAI pare, vista oggi, una barzelletta. Basti dire che si era incerti se usare il metodo PAL (tedesco, riconosciuto come il migliore) o il SECAM (francese). Dopo lungo penare, si sfruttò la guerra del vino coi vicini transalpini per decidere (finalmente!) per il metodo germanico...
B. Legnani ebbe a dire: Gugly ebbe a dire: ah ecco :)
La storia della tv a colori alla RAI pare, vista oggi, una barzelletta. Basti dire che si era incerti se usare il metodo PAL (tedesco, riconosciuto come il migliore) o il SECAM (francese). Dopo lungo penare, si sfruttò la guerra del vino coi vicini transalpini per decidere (finalmente!) per il metodo germanico...
Ricordo benissimo la lunga e penosa via per decidere PAL e non SECAM. Se non sbaglio le olimpiadi del 1972 (che come giustamente disse Legnani furono il primo evento trasmesso a colori in Italia, ma nessuno aveva la TV per poterli vedere sen non in b&n, solo nei negozi di elettrodomestici si poteva godere delle immagini colorate) vennero proposti un po' col sistema tedesco e un po' con quello francese.
B. Legnani • 10/07/09 19:15 Pianificazione e progetti - 15305 interventi
Caesars ebbe a dire: Se non sbaglio le olimpiadi del 1972 (che come giustamente disse Legnani furono il primo evento trasmesso a colori in Italia, ma nessuno aveva la TV per poterli vedere sen non in b&n, solo nei negozi di elettrodomestici si poteva godere delle immagini colorate) vennero proposti un po' col sistema tedesco e un po' con quello francese.
Esatto. Qualche bar comprò o noleggiò la tv a colori.
Gugly, Pigro