Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La signora nel cemento - Film (1968)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/04/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Rambo90
  • Non male, dopotutto:
    Il Gobbo, Daniela, Nicola81
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Lucius

DISCUSSIONE GENERALE

7 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 5/02/16 16:57
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Piccola svista: Tony Rome scopre la bionda coi piedi cementati sul fondo del mare in un punto bazzicato dagli squali. Qualche scena dopo, si parla del referto dell'autopsia: la donna non è morta per annegamento, ma per una pugnalata fra le costole. Eppure il corpo nudo mostrato in precedenza non presentava segni visibili di ferite e poi il sangue avrebbe dovuto attirare gli squali...
  • Buiomega71 • 5/02/16 19:36
    Consigliere - 27536 interventi
    Sarebbe ora di riscoprire un regista come Gordon Douglas...
  • Daniela • 5/02/16 21:51
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Sarebbe ora di riscoprire un regista come Gordon Douglas...

    E si, davvero una filmografia folta la sua, spaziante fra tanti generi, dal thriller al cappa e spada, dai pirati ai cowboy, dalla commedia brillante al dramma carcerario, perfino un horror umoristico zombesco.
    Però, almeno a giudicare dai pochi film che ho visto, al buon mestiere non si accompagna una impronta personale riconoscibile.
    Mi sembra che ne sia una riprova proprio quello che è considerato uno dei suoi film migliori, ed è comunque un piccolo capolavoro della fantascienza anni Cinquanta: Them! ossia Assalto alla Terra, per buona parte della sua curata sembra un film diretto da Jack Arnold e non solo per l'ambientazione desertica...
  • Buiomega71 • 6/02/16 00:28
    Consigliere - 27536 interventi
    Senza contare il feroce biopic su Jean Harlow.

    Regista forse di parche pretese autoriali, ma robusto narratore come non se ne fanno più
  • Daniela • 6/02/16 10:15
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Senza contare il feroce biopic su Jean Harlow.

    Regista forse di parche pretese autoriali, ma robusto narratore come non se ne fanno più


    Vero, ieri sera mi è venuta voglia di rivedere il primo capitolo di Tony Rome, L'investigatore, che ricordavo buono... ricordo confermato :o)
    Ultima modifica: 6/02/16 10:17 da Daniela
  • Buiomega71 • 6/02/16 11:47
    Consigliere - 27536 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Senza contare il feroce biopic su Jean Harlow.

    Regista forse di parche pretese autoriali, ma robusto narratore come non se ne fanno più


    Vero, ieri sera mi è venuta voglia di rivedere il primo capitolo di Tony Rome, L'investigatore, che ricordavo buono... ricordo confermato :o)


    Ah, ottimo. Anche se (per quel che ne ricordo) l'accoppiata Sinatra/Douglas migliore resta Inchiesta Pericolosa
    Ultima modifica: 6/02/16 11:47 da Buiomega71
  • Daniela • 6/02/16 14:31
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Anche questo lo voglio ripescare... cast fantastico, fra l'altro