Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Bel commento, Coty. Vidi questo film da ragazzino su una rete regionale e mi impressionò moltissimo. Quando vidi Cannibal Holocaust, molto più tardi, notai delle assonanze nemmeno troppo velate con il "safari movie" di Wilde.
Mai uscito in vhs da noi, tanto che ho dovuto acquistare il dvd spagnolo (anche per i dialoghi minimi)
Grazie Buio! In effetti il film lo corteggiavo da anni ed ho sempre aspettato pazientemente una sua possibile uscita in dvd, ma nulla. Poi mi sono procurato il film con i sub in spagnolo ma ho ancora atteso: hai visto mai che beffardamente uscisse in qualche formato video. Ma ancora una volta. Rassegnatomi a vederlo in inglese con i sub in spagnolo, ho trovato anche quelli in italiano. E così mi sono deciso a vederlo, scoprendo che avrei potuto visionarlo tranquillamente anche in lingua ed addirittura quasi senza sottotitoli poiché i dialoghi sono pochissimi e quasi tutti concentrati nella primissima parte della pellicola. Per il resto nulla o quasi: le splendide immagini dicono più di mille parole.
Quando vorrai potrai godertelo nuovamente tranquillamente in spagnolo.
Cotola ebbe a dire: Grazie Buio! In effetti il film lo corteggiavo da anni ed ho sempre aspettato pazientemente una sua possibile uscita in dvd, ma nulla. Poi mi sono procurato il film con i sub in spagnolo ma ho ancora atteso: hai visto mai che beffardamente uscisse in qualche formato video. Ma ancora una volta. Rassegnatomi a vederlo in inglese con i sub in spagnolo, ho trovato anche quelli in italiano. E così mi sono deciso a vederlo, scoprendo che avrei potuto visionarlo tranquillamente anche in lingua ed addirittura quasi senza sottotitoli poiché i dialoghi sono pochissimi e quasi tutti concentrati nella primissima parte della pellicola. Per il resto nulla o quasi: le splendide immagini dicono più di mille parole.
Quando vorrai potrai godertelo nuovamente tranquillamente in spagnolo.
Ottimo , Coty, grazie.
Essì, quando ho beccato il dvd spagnolo non me lo sono lasciato sfuggire!
non lo conoscevo e tra tutti m'avete fatto venire tanto di languore. annota a destra, appunta a sinistra, al termine della schrammedia avrò una pila alta così di recuperi...
Daniela • 29/06/15 16:00 Gran Burattinaio - 5941 interventi
Cornel Wilde più che altro mi è rimasto impresso come marito bioccolone della "femmina folle" Gene Tierney nel capolavoro di John Stahl, non conoscevo questa sua regia ma sembra davvero un film da ricuperare a tutti i costi...
Digital • 29/06/15 20:46 Portaborse - 4173 interventi
Cavolacci, lo voglio recuperare pure io (possibilmente in italiano!).
Cari Schramm, Daniela e Digital,
recuperatelo al più presto. In Italiano sarà difficile ma i sottotitoli ci sono in spagnolo ed in
italiano. Una chicca da non perdere.
Daniela • 29/06/15 23:09 Gran Burattinaio - 5941 interventi
Caro Cotola, appena finito di vedere con i sub ita - ma forse non erano neppure necessari per quel poco di parlato che c'è...
Cavolo, e chi se l'aspettata da Wilde una roba così forte: la parte della caccia all'uomo è più tradizionale ma quella iniziale, con il massacro e le torture raccapricciani inflitte ai pochi superstiti è davvero un pugno nello stomaco...
coty non mancherò, anche se terminata la schrammedia il cinema mi chiamerà in ben altro senso... mi è stata commissionata una ost per un horror e per un paio di mesi vedrò sempre lo stesso film per cucirci sopra suoni e tappeti sonori..!! cosa che mi terrà digiuno di fruizioni per un pezzo...
Complimenti Schramm! Comunque a proposito di liste lunghissime di film da vedere dopo i festival, ti capisco. L'altro giorno ho fatto una lista assolutamente sommaria e superficiale dei desiderata
per il dopofestival ed in un baleno sono arrivato a circa 90-100 film. Ma così senza fare una ricognizione seria.
stessa cosa, con numero quasi raddoppiato :/
l'ideale è farli convogliare in più festival, perché l'impegno di una tabella di marcia da onorare fa da propulsore motivazionale alla visione!
ormai non bastano più giornate da 48 ore...
Daniela • 7/12/15 01:33 Gran Burattinaio - 5941 interventi
Digital, ti assicuro che anche chi di inglese ne mastica pochissimo come la sottoscritta è in grado di seguire il film senza troppi problemi, le battute non solo sono poche ma sono anche quasi interamente concentrate nella parte iniziale.
Digital • 7/12/15 09:18 Portaborse - 4173 interventi
Daniela ebbe a dire: Digital, ti assicuro che anche chi di inglese ne mastica pochissimo come la sottoscritta è in grado di seguire il film senza troppi problemi, le battute non solo sono poche ma sono anche quasi interamente concentrate nella parte iniziale. Si, infatti penso di vederlo, però ripeto, mi piacerebbe sentirlo anche con il doppiaggio d'epoca (essendo un appassionato di voci classiche). Ho notato che il "grosso" dei dialoghi è concentrato nei primi 10 minuti..
Edit. Finito di vedere proprio adesso: ammazza che filmone!!! Occhi fortunatamente sottoposti a pochissimo stress (merito come si è detto più volte della presenza di esigui dialoghi). :)
Digital • 22/04/16 21:00 Portaborse - 4173 interventi
Solo per dirvi che finalmente è saltata fuori la versione in italiano.. La voce narrante è quella di Renato Turi (si, Dracula, insomma), Wilde è doppiato da Sergio Graziani. Queste son soddisfazioni!:D
Columbo, Cotola, Noodles
Daniela, Rocchiola