Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Insomnia - Film (1997)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/05/08 DAL BENEMERITO MASCHERATO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Mascherato, Ammiraglio, Daniela
  • Non male, dopotutto:
    Puppigallo, Bubobubo
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Buiomega71

DISCUSSIONE GENERALE

4 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 23/11/12 10:18
    Consigliere - 27153 interventi
    Rispetto al remake noliano quì c'è meno azione e spettacolarizzazione (ad esempio, la corsa su tronchi d'albero in ammollo, qui, non c'è), ma guadagna sul lato psicologico e intimistico, soprattutto nella figura del detective di Stellan Skarsgård, poliziotto marcio e di indubbia morale, pieno di complessi, che non ci mette un attimo a falsificare prove per discolparsi, a incastrare sospettati e a scendere a patti con l'assassino per pararsi il culo, nonchè afflitto da una sessualità piuttosto schizoide (la scena, quasi di stupro, con la ragazza della reception, quando porta a "fare un giro in auto" la bella Froya-un nome che e tutto un programma-o quando spia laidamente-stile Joe Spinell in Maniac- la coppietta di ragazzi che amoreggia in camera)

    Dal punto di vista psicologico l'originale norvegese ci guadagna, ma perde sul lato action

    Alcune scelte di regia del debuttante Erik Skjoldbjærg non sono affatto male, come l'incipt dell'assassinio della ragazza, girato in maniera sporca e sgranata (tipo le immagini della vhs di The Ring), oppure gli occhi di Skarsgård che si illuminano nel finale nella galleria e coadiuvato dalla suggestiva fotografia di Erling Thurmann-Andersen (tra fitte nebbie e sole a mezzanotte) e dallo score badalamentiano di Geir Jenssen

    Purtoppo, però, il film non si scrolla di dosso la sua aurea di convenzionalità e banalità, nel suo incedere da ritmo un pò televisivo e senza particolari sussulti

    Se si esclude la cruda scena del cane, c'è ben poco di cui emozionarsi, nonchè colpevole di un finale tirato via e alquanto debole (sotto questo punto, molto meglio il remake) che smorza la tensione

    Nel complesso un thriller come tanti altri, piuttosto prevedibile ma comunque ben girato (se si pensa, poi, che Skjoldbjærg era al suo primo film)

    Se non fosse stato per il remake di Nolan, sarebbe finito dritto nell'oblio

    Più dubbi che entusiasmi, anche se la prova "sofferta" di Skarsgård, con il suo detective quasi ferrariano, lascia il segno.
    Ultima modifica: 23/11/12 10:21 da Buiomega71
  • Raremirko • 29/12/14 23:53
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    A me i 100 minuti del film mi sono parsi 25, giuro, da quanto mi sono passati veloci.

    Ad un certo punto ho preeso il telecomando per vedere dove ero giunto e son rimasto basito.


    Probabilmente il film più scorrevole che abbia mai visto; solo per questa cosa lo ritengo superiore al remake, anche se di poco.

    Non so se concordi Buio, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi sul ritmo perchè, davvero, non so che dire; l'ho visto sottotitolato, in lingua originale e di notte, tutte cose che dovrebbero smorzare la scorrevolezza, altroche, invece è andato più veloce di un treno...
  • Buiomega71 • 30/12/14 00:13
    Consigliere - 27153 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    A me i 100 minuti del film mi sono parsi 25, giuro, da quanto mi sono passati veloci.

    Ad un certo punto ho preeso il telecomando per vedere dove ero giunto e son rimasto basito.


    Probabilmente il film più scorrevole che abbia mai visto; solo per questa cosa lo ritengo superiore al remake, anche se di poco.

    Non so se concordi Buio, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi sul ritmo perchè, davvero, non so che dire; l'ho visto sottotitolato, in lingua originale e di notte, tutte cose che dovrebbero smorzare la scorrevolezza, altroche, invece è andato più veloce di un treno...


    Ho scritto sopra le mie impressione Mirko (appena visto il film)

    Io non lo ricordo così scorrevole (un pò mi ha annoiato) e l'avevo trovato un tantino convenzionale seppur supportato da una buona atmosfera

    Il remake di Nolan era più coincitato, sinceramente. Ma quì e prevalso il lato psicologico con un buon approfondimento dei personaggi.
    Ultima modifica: 30/12/14 00:14 da Buiomega71
  • Raremirko • 30/12/14 01:07
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    A me i 100 minuti del film mi sono parsi 25, giuro, da quanto mi sono passati veloci.

    Ad un certo punto ho preeso il telecomando per vedere dove ero giunto e son rimasto basito.


    Probabilmente il film più scorrevole che abbia mai visto; solo per questa cosa lo ritengo superiore al remake, anche se di poco.

    Non so se concordi Buio, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi sul ritmo perchè, davvero, non so che dire; l'ho visto sottotitolato, in lingua originale e di notte, tutte cose che dovrebbero smorzare la scorrevolezza, altroche, invece è andato più veloce di un treno...


    Ho scritto sopra le mie impressione Mirko (appena visto il film)

    Io non lo ricordo così scorrevole (un pò mi ha annoiato) e l'avevo trovato un tantino convenzionale seppur supportato da una buona atmosfera

    Il remake di Nolan era più coincitato, sinceramente. Ma quì e prevalso il lato psicologico con un buon approfondimento dei personaggi.



    si, le ho lette, non mi pareva però dessi indicazioni su noia o altro.

    Condivido molto di ciò che dici ma, ripeto, non riesco a capacitarmi di questa cosa.

    Sarà stata l'atmosfera; a me è piaciuto molto.