Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I nervi a pezzi - Film (1968) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Schramm • 5/10/15 13:38
    Scrivano - 7835 interventi
    per l'angolo dei consigli, quello della settimana è il recupero di questo sottovalutato psycho-thriller, che da una parte non ha nulla da invidiare al miglior hitchcock e a powell (dai quali prende in prestito anche un paio di attori) e dall'altra già flirta con le derive e i marosi del sex and violence (ironicamente bacchettato nei dialoghi) che da lì a venire faranno navigare buona parte della settima arte. di mezzo, una flutti di visionarietà che non sarebbe pellegrino definire cormaniana. se poi volete sentire giustamente ricontestualizzato il fischiettato motivetto dalla hannah in kill bill, eccovi serviti. una lectio magistralis sui contraccolpi di un ego precario sconvolto dall'incombere genetico della malattia, diviso tra spinta narcisista e repressione del sé corporale e sessuale. protagonista maschile memorabile per bravura e femminile per bravura ma anche bellezza vanno a gemmare un'opera che merita senza meno il disseppellimento.

    a voi roma!
  • Cotola • 5/10/15 15:08
    Consigliere avanzato - 3925 interventi
    Hitchcock e Powell? Wow: se ciò che dici è vero questo film è dinamite pura. Ora però le aspettative
    sono altissime. Speriamo che le promesse vengano mantenute. Intanto è partita la ricerca.
  • Daniela • 5/10/15 15:15
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Sembra succulento... me lo segno, sperando che non sia off limits come certi che hai drittato ultimamente, vuoi per reperimento, vuoi per mancanza di sub ;o)
  • Schramm • 5/10/15 15:23
    Scrivano - 7835 interventi
    dany alla fine degli ultimi drittati solo a due o tre mancano effettivamente i sub. anzi credo, a stringere, solo a german angst. ma gli altri son tutti rintracciabili...
  • Rebis • 5/10/15 15:36
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Grazie Schrammy, interessante... temo però che dati i tempi, la quantità di film consigliati e la lentezza del somaro non riuscirò a metterci occhi prima di dieci anni :)
    Ultima modifica: 5/10/15 17:08 da Rebis
  • Buiomega71 • 5/10/15 19:15
    Consigliere - 27445 interventi
    E da una vita che le dò la caccia, ma quì da noi sembra praticamente scomparso (nisba vhs e , che io sappia, a memoria, nessun passaggio tv)

    Confido nella Sinister, sia mai...
    Ultima modifica: 5/10/15 19:31 da Buiomega71
  • Schramm • 5/10/15 20:01
    Scrivano - 7835 interventi
    perché sia sprofondato nel nulla siderale è un mistero pre-cosmico dato che è un Signor Film davanti al quale levarsi il cappello. per i tempi, poi, era davvero cattivo forte e anche ora funziona come e dove deve. si spera, qualora dovessero decidersi a recuperarlo in dvd, che non compiano il crimine di ridoppiarlo alla bisogna...
    Ultima modifica: 5/10/15 20:02 da Schramm
  • Deepred89 • 5/10/15 20:38
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Questo ce l'ho da parecchio in lista d'attesa (proprio l'altra sera facevo notare a Buio la sua assenza sul database!). Ci sta che lo guarderò presto.
  • Digital • 6/10/15 08:57
    Portaborse - 4176 interventi
    Gran disdetta il fatto che non si possa reperire col doppiaggio italiano, è proprio il tipico film che mi manda in sollucchero.
    Ho fatto anche delle ricerche per vedere se è andato in onda su qualche canale, ma non mi è stato restituito alcun risultato. :-/
    Però ho trovato il flanetto :

    Ultima modifica: 6/10/15 09:00 da Digital
  • Schramm • 6/10/15 11:49
    Scrivano - 7835 interventi
    ahahahahahhaha il disclaimer sottostante è da arrovesciarsi!! un film così importante ma così straordinariamente importante che in tutta la regione se lo fila una sala soltanto! no words, solo in italia...
  • Daniela • 6/10/15 15:51
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    dany alla fine degli ultimi drittati solo a due o tre mancano effettivamente i sub. anzi credo, a stringere, solo a german angst. ma gli altri son tutti rintracciabili...

    hhmmmm... allora non li trovo, ci sentiamo in altra sede...
  • Schramm • 13/10/15 11:29
    Scrivano - 7835 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    dany alla fine degli ultimi drittati solo a due o tre mancano effettivamente i sub. anzi credo, a stringere, solo a german angst. ma gli altri son tutti rintracciabili...

    hhmmmm... allora non li trovo, ci sentiamo in altra sede...


    danyta giorni fa zendy ti ha lasciato la mia p.o. box, ma nulla di tuo pervenne. tutto ok?
  • Daniela • 13/10/15 13:50
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Si Schramm, non ti ho ancora contattato perché, a parte I nervi a pezzi, non ricordo più quali altri sub non ero riuscita a trovare, per cui devo ricontrollare le tue dritte per fare il punto... ci sentiamo presto :o)
  • Schramm • 15/12/15 11:21
    Scrivano - 7835 interventi
    noto con piacere e soddisfazione che il marcel ha gradito anche più di me. mi sarei tenuto più stretto sul disvelamento del plot, comunque bene nel molto.
  • Zender • 15/12/15 17:00
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Mah, tradizionalmente il Marcel sta attento a non svelare il finale, come da regole, ma di quel che succede nel "durante" càpita che dica. Non so a cosa tu ti riferisca in particolare ma posso semmai vedere di tagliarglielo, se mi dici che ti pare svelare troppo. Ho il diritto di farlo per contratto e lui non mi può dir nulla.
    Ultima modifica: 15/12/15 19:23 da Zender
  • Schramm • 15/12/15 19:33
    Scrivano - 7835 interventi
    sia mai che mi permetto di dire al marcel cosa e quanto deve o non deve scrivere. mi permetto però di suggerire che in un'epoca in cui si è tutti assai cinematograficamente smaliziati e più svelti di mente, più si danno coordinate sugli sviluppi narrativi e più è in linea di massima facile dedurre un finale prima ancora di vedere un film, anche se la sinossi non spoilerava il grosso (a me almeno capita spessissimo e mi maledico per aver letto una sinossi corposa prima di averne preso visione). questo è poi uno di quei casi in cui chi più arriva vergine meglio gode.

    certo capisco che la deontologia critica un minimo di trama la richieda prima di passare al giudizio. ma a parer mio meno ci si sbottona su essa e meglio è, se non altro in un genere come l'horror o il thriller, che trova una delle principali ragion d'essere nell'imprevedibilità...
  • Zender • 16/12/15 08:49
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Ma non si tratta di permettersi, se te lo dico io che puoi farlo te ne devi fregare, tanto lui non lo saprà mai. E poi è correggibile per definizione. Tendenzialmente meno si legge della trama di un film meglio può essere per molti, è chiaro, ma siccome quelle sono impressioni fatte per ricordarglieli, i film, è normale che talvolta entri abbastanza nella trama. Lo scopo suo è quello di ricordare i film che ha già visto, e in questo la trama inevitabilmente aiuta. Ripeto: se c'è qualcosa che ritieni essere eccessivamente spoiler dillo pure, non c'è problema.
  • Ciavazzaro • 22/12/18 00:39
    Scrivano - 5583 interventi
    Ho aspettato anni per vedere questo film e l'attesa è stata ripagata.

    Il protagonista è forse il più inquietante psicopatico del genere thrilling, grazie alle due personalità, riesce a crearsi una bella reputazione,e farsi amare da tutti, mentre pianifica i più orrendi piani criminali.
    Veramente inquietante.

    Il protagonista Hywel Bennett (che purtroppo ho scoperto essere morto lo scorso anno) è fantastico.
    Brava anche la giovane Mills, ma la parte da leone è offerta dalla mitica ex tata del Presagio Billie Whitelaw, superba nei panni della madre della protagonista, personaggio assai complesso (molto più sexy persino della giovane Mills nella sua sessualità repressa).
    Abbiamo pure Barry Foster pre-Frenzy (e il buon Hitch scelse gli ultimi due attori citati, proprio dopo averli visti in questo film).
    Anche il resto del cast ha ottimi caratteristi (assai brava la madre del protagonista).

    Tema musicale di Bernard Herrmann entrato nella storia grazie a Kill Bill, qui molto inquietante in ogni sua variante (persino nella versione da musica swing nella scena della festa giovanile).

    Poco sangue, ma molta tensione sessuale (all'epoca il film fece scandalo).

    Dura quasi 2 ore, ma non si sentono affatto, tanto è affascinante la rappresentazione del diabolico protagonista, che non si hanno nè noia nè punti morti (forse andava accorciata solo la scena con la polizia).

    Bellissimo il primo omicidio, con una costruzione dell'alibi da fare invidia a Colombo.

    Molto bella anche la fotografia, e le scenografie.

    L'unica pecca è un finale un pò sottotono, vista la grande aspettativa che si era creata, con una tensione che aumenta sempre di più.
    Forse si risolve un pò troppo facilmente, e quindi non gli dò quattro pallini solo per questo (l'inquadratura finale è però molto bella).
    Ma rimane comunque un piccolo capolavoro.
  • Digital • 22/12/18 00:45
    Portaborse - 4176 interventi
    Bellissimo commento, Ciavaz! Questo DEVE NECESSARIAMENTE uscire DOPPIATO in italiano!
  • Daniela • 22/12/18 10:57
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Bellissimo commento, Ciavaz! Questo DEVE NECESSARIAMENTE uscire DOPPIATO in italiano!

    A me andrebbero bene anche i sub, ma si trovano solo quelli inglesi.. magari provo, con lo scrittoqualcosa riesco a capire