Graf • 7/03/14 23:43
Fotocopista - 902 interventi Buiomega71 ebbe a dire:
Attorialmente parlando, per il sottoscritto, lo Stallone migliore rimane quello di F.I.S.T. e Copland
Ho un buon ricordo di
Copland; è un film che ho deciso di rivedere prossimamente, ho il dvd da qualche parte. E' un altro poliziesco fuori registro e fuori convenzione.Nel film recita anche Robert De Niro (attore piuttosto sopravvalutato) oltre che Silvester Stallone (che non è stato mai sopravvalutato) e Hervey Keitel (sia faccia "giusta" che attore di talento).
Un romanzo è totalmente opera di uno scrittore,una poesia del poeta, un quadro del pittore, una statua di uno scultore, una fotografia del fotografo; già una sinfonia, opera lirica, commedia teatrale o canzonetta di Sanremo dividono la responsabilità della riuscita della messa in opera con il direttore d'orchestra, gli orchestrali,i cantati lirici, gli attori di prosa, gli interpreti e i registi che possono essere più o meno bravi...ma, tutto sommato, la loro identità di contenuto e il loro valore artistico rimane accreditabile all'autore iniziale...
Ma il film? Chi è l'autore di un film?
E'una parola! E' una domanda da un milione di euro!
Jean Renoir diceva che per fare un buon film occorrevano tre cose: prima un buon soggetto,poi un buon soggetto ed infine un buon soggetto, tradendo la concezione letteraria ed umanista del suo (splendido) cinema.
Nella Hollywood dell'epoca d'oro sicuramente i veri autori del film erano il produttore insieme alla sua casa di produzione che decidevano, pianificavano e controllavano tutto come in una catena di montaggio e i soggettisti, gli sceneggiatori, i registi, i direttori della fotografia, i vari tecnici erano utili ma non individualmente indispensabili e si potevano cambiare come i pezzi di ricambio di un motore...(e i divi e le dive erano obbligati da contratti capestro a fare i film che volevano le Major...) Ma, allora, gli Hitchcock, gli Hawks, i Ford, i Billy Wilder, i Fritz Lang come hanno potuto affermarsi con la loro prepotente personalità artistica e godere della considerazione universale di "autori" eminenti se erano costretti a girare con tale ferreo metodo di lavoro? (Chaplin si produceva da solo,quindi,è l'eccezione che conferma la regola).
Siamo ancora al punto di partenza...
Il discorso, mi accorgo, è molto complesso e frastagliato e può prendere direzioni diverse e quasi contraddittorie.
Infatti...
La Nouvelle Vague ha sentenziato dogmaticamente che il vero e solo autore del film è il regista... Ma se al regista non fornisci un solido copione cosa filma? La polvere del set?
E gli attori dove li mettiamo? L'uno non vale l'altro e ciascuno ha uno stile,una voce e una faccia inconfondibile. In
Bella di giorno, se al posto della Deneuve Luis Bunuel avesse scelto Sophia Loren o Brigitte Bardot....Ciao,ciao.Addio algido capolavoro di ambiguità!
Veniamo in Italia.
I film con Totò erano di Totò o dei vari registi Mattoli, Mastrocinque, Steno, Corbucci...?
La maggior parte di questi film sono costruiti con piani sequenze incollati l'uno via l'altro e sono, registicamente, quasi inesistenti o addirittura raffazzonati. Ma, anche se privi di un alto magistero di regia, tali pellicole sono quasi tutte dei capolavori di comicità irresistibile. Davanti ad attori inarrivabili come Totò, quindi,l'esercizio della regia cinematografica appare quasi superfluo...se non, addirittura, dannoso...vedere il disastroso incontro artistico (?) di Totò con il regista a la page Ugo Gregoretti in
Le belle famiglie (e alcuni cattivoni aggiungono a questo anche l'incontro dell'attore napoletano con Pier Paolo Pasolini....). Con Totò, sicuramente l'attore surclassa il regista.
Ancora...Roberto Rossellini filmava il 60% dei suoi film, il resto del lavoro lo faceva svolgere dagli assistenti e lui se ne andava beato al mare, inoltre dirigeva gli attori a debita distanza invitandoli a pronunciare la battuta scritta sul copione come se la sentivano di dirla e di andare dal punto A al punto B del set e stop! Ma in sede di montaggio non mollava la presa nemmeno un minuto ed era rigorosissimo e attentissimo nel tagliare e nel cucire la pellicola dimostrando di considerare l'editing la vera "autrice" del film.
Inoltre...
Ma il grande regista De Sica senza il fidato sceneggiatore Cesare Zavattini sarebbe mai riuscito a vincere qualche Oscar? Capolavori come
Ladri di biciclette o
Il Boom senza la magnifica scrittura di Zavattini come sarebbero venuti?
Quindi Vittorio De Sica ha vissuto, comodamente e per anni, di luce riflessa?
Però questo discorso si potrebbe comodamente capovolgere: Antonioni e Fellini potevano girare anche senza un copione scritto tanto erano bravi ad improvvisare e ad inventare sul set...Si racconta che Michelangelo Antonioni si recasse sul luogo delle riprese giusto con qualche sparuto appunto...
Ancora...Facciamo una cosa,proviamo a guardare un film di Sergio Leone eliminando completamente la musica di Ennio Morricone...
Un trauma!
Il musicista Morricone coautore alla pari (o quasi) con Leone dei western all'italiana?
Ma la cosa che mi impressiona e che mi fa spesso pensare è che "La Gioconda" "Il Davide" la "Cupola di San Pietro" "la Villa a Maser" sono capolavori che hanno una dimensione e una forma date una volte per tutte e che il film invece no....Qual'è la durata vera ed effettiva di un' opera cinematografica? Vattelappesca...
Occorre riflettere con attenzione sulla "forma tempo" del film...E' li che c'è l'inghippo ontologico.
Di una pellicola c'è l'edizione italiana che dura 130 minuti, quella francese che dura 105 minuti,quella tedesca di 110 minuti, quella statunitense di 90...
Un film ci comunica uno statuto oscillante e transeunte, non sembra mai possedere una dimensione definitiva della sua forma temporale; è come se la Gioconda avesse diverse versioni spaziali e che quella italiana manchi dei capelli e che in Germania sia mozzata delle mani....
Il film pare essere fatto di creta viva e sempre fresca e che possa essere rimodellato continuamente,a seconda le varie esigenze,anche dopo decenni.
La discussione su questo tema, per quanto mi riguarda, non troverà mai una soluzione definitiva.
Ultima modifica: 14/03/14 02:07 da
Graf
Fauno
Hackett, Buiomega71, Rambo90, Vito, Taxius, Pessoa, Androv, Marcel M.J. Davinotti jr.
Puppigallo, Jandileida, Tomastich, Cotola, 124c, Ultimo, Parsifal68, Minitina80, Anthonyvm, Rigoletto, Noncha17, Lupus73, Herrkinski, Pinhead80, Enzus79
Capannelle, Cangaceiro, Nando, Luchi78, Giùan, Ramino, Graf, Nicola81, Paulaster, Wulfgar, Il ferrini, Gold cult
Galbo, Markvale, Deepred89, Viccrowley, Myvincent, Jena, Schramm
Furetto60