Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Giovanni Falcone - Film (1993) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

22 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 2/07/08 11:40
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Questo film è abbastanza didascalico, ma devo dire che l'idea della Morte ripescata da Bergman con cui giochi e che ti aspetta sempre al varco è interessante, e mi sembra desunta dalle dichiarazioni del magistrato riportate nel suo libro " Cose di Cosa nostra".
  • Gugly • 18/07/09 17:55
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    In occasione dell'anniversario della strage di Via D'Amelio, nei telegiornali proprio oggi si riaffiaccia l'ipotesi dell'uomo dei Servizi Segreti apparso sul luogo dell'attentato nei primi momenti dopo l'eccidio, che avrebbe trafugato l'agenda rossa del magistrato.

    Ma...




    SPOILER

    l'ultima inquadratura di questo film è proprio per questo personaggio che intima ad un giornalista di non rivelare che lui è lì. Aggiungerei anche che tale soggetto attraversa la pellicola ed anzi ha pure il soprannome di U dutturi!

    FINE SPOILER
    Ultima modifica: 18/07/09 17:56 da Gugly
  • Zender • 19/07/09 11:07
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Da capire cosa ci sia dietro, sì. Di sicuro non solo la mafia (ma d'altronde è risaputo che mafia e politica sono sempre state stretamente connesse, per cui...)
  • Gugly • 19/07/09 11:22
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    il problema è che danno la notizia come novità, quando novità non mi pare di sicuro.

    Curiosità nella curiosità: l'attore che interpreta "U dutturi", un caratterista abbastanza usato soprattutto nelle fiction, interpreterà il capo del pool antimafia Antonino Caponnetto proprio nella fiction su Borsellino.
  • Zender • 19/07/09 11:41
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    il problema è che danno la notizia come novità, quando novità non mi pare di sicuro.
    Non avevo capito l'avessero data come novità. Boh, lallora c'è forse qualche elemento in più sull'argomento...
  • Gugly • 19/07/09 11:43
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    sono anni che se ne parla, il riferimento è all'agenda, o alle agende sparite di Borsellino al momento della morte. Oggi è proprio l'anniversario della strage, perciò vengono fuori rivelazioni.
  • Zender • 19/07/09 11:45
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Vero, però la rivelazione dove sta in questo caso, se la cosa era già rispauta?
  • Gugly • 19/07/09 11:51
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Eh...qui ci sarebbe un lungo discorso da fare sul valore delle notizie trasmesse a mezzo stampa: il valore della notizia in sè è che tale agente dei serivi segreti sarebbe ora connotato fisicamente, sarebbe a detta delle agenzie di stampa "butterato", inoltre anche se non l'ho sentito da tutti i telegiornali, la presenza di questo soggetto è messa esplicitamente per la prima volta in collegamento con il fallitto attentato dell'Addaura verificatosi nel 1989 ai danni di Falcone (l'episodio è presente nel film), nonchè con la misteriosae tragica morte del poliziotto Nino Agostino, avvenuta poco tempo dopo (freddato davanti casa con la giovane moglie incinta), morte per la quale il padre dell'agente ad oggi per chidere giustizia non si è mai tagliato la barba.Mi rendo conto che non si tratta di informazioni specificamente filmiche, ma credo che servano alla comprensione generale.
    Ultima modifica: 19/07/09 13:38 da Gugly
  • Zender • 19/07/09 12:51
    Capo scrivano - 49247 interventi
    No no, hai fatto bene a metterle invece. Beh, se non altro qualcosa in più si sa. Mi sembra quasi il famoso "Mister X" di JFK (nel film interpretato da Sutherland)...
  • Gugly • 24/01/10 10:55
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Zender ebbe a dire:
    No no, hai fatto bene a metterle invece. Beh, se non altro qualcosa in più si sa. Mi sembra quasi il famoso "Mister X" di JFK (nel film interpretato da Sutherland)...

    è un po' peggio, almeno quello sembrava pentito.
  • Gugly • 4/02/10 21:38
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Questa è una curiosità nel senso più puro del termine: osservando la scena del giuramento del giovane magistrato (Falcone peraltro all'epoca non aveva nè barba nè baffi)ho l'impressione che abbiano chiesto di impersonare Falcone ad un collega che giovane magistrato collaborò con Borsellino e che oggi è alla procura di Palermo, il dottor Antonio Ingroia.


    Ultima modifica: 21/03/10 12:29 da Zender
  • Gugly • 21/03/10 10:50
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Attorno alla storia di Falcone si intrecciano altre storie di dolore.

    Oltre a quella della moglie e della scorta periti insieme a lui a Capaci, va ricordata un'altra tragedia che segue il fallito attentato dell'Addaura (scena della bomba ritrovata sugli scogli).

    Da www.wikipedia.it

    Il 5 agosto 1989 Antonino Agostino, agente PS alla questura di Palermo, era a Villagrazia di Carini con la moglie Ida Castelluccio, sposata appena un mese prima. La sua consorte era incinta di cinque mesi di una bambina. Mentre entravano nella villa di famiglia per festeggiare il compleanno della sorella di lui, un gruppo di sicari in motocicletta arrivarono all'improvviso e cominciarono a sparare sui due. Agostino venne colpito varie volte dagli spari mentre la Castelluccio venne raggiunta da un solo colpo e cominciò a strisciare per terra per avvicinarsi al marito morente. I genitori di Agostino, uditi gli spari, andarono a soccorrere il figlio e la nuora ma non c'era più niente da fare: erano morti. Quel giorno, Agostino non portava armi addosso
    La notte della morte di Antonino Agostino e della moglie, alcuni ignoti "uomini dello Stato" riuscirono ad entrare nell'abitazione dei defunti e fecero sparire degli appunti che riguardavano delle importanti indagini che stava conducendo Agostino. Ai funerali di Antonino Agostino e Ida Castelluccio, tenutisi il 10 agosto 1989, erano presenti i giudici antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Lo stesso Falcone disse ad un amico commissario, pure presente al funerale:
    « Io a quel ragazzo gli devo la vita. »


    Antonino Agostino stava indagando sul fallito attentato dell'Addaura: il 21 giugno 1989 alcuni agenti di scorta trovarono su una spiaggia dell'Addaura un borsone contenente cinquantotto candelotti di tritolo. In quella stessa spiaggia si trovava la villa di Giovanni Falcone, obiettivo del fallito attentato.
    Sicuramente Agostino aveva scoperto qualcosa di importante su quel borsone-bomba dell'Addaura e per questo è stato eliminato. Attualmente i mandanti e gli esecutori dell'omicidio di Agostino e della Castelluccio sono ignoti. Vincenzo Agostino, il padre di Antonino, ha giurato di non tagliarsi più la barba finché non verrà scoperta la verità sulla morte del figlio e della nuora.



    il sig. Vincenzo Agostino ripreso durante la XV giornata di ricordo di tutte le vittime di mafia- Milano, 20 marzo 2010)


    Aggiungo io che ho appreso dalla viva voce del padre che si è appreso solo dopo la morte che in realtà Antonino Agostino faceva parte dei servizi segreti e che aveva detto ai familiari "se mi succede qualcosa, cercate nel mio armadio".
    Il padre sostiene che dopo la morte con la scusa delle perquisizioni furono fatti sparire documenti e scritti del figlio, compreso un misterioso foglietto contenuto nel portafoglio.

    Finchè avrà vita e forze, il padre non si taglierà nè barba nè capelli per invocare dallo Stato la piena luce sull'omicidio del figlio e della nuora.
  • Zender • 21/03/10 12:30
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Mah Gugly, mi pare un po' azzardata come teoria... Da quel fotogramma di spalle non si può certo dire...
  • Gugly • 21/03/10 12:41
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Infatti è una curiosita'; ma sai che ieri il pm mi è passato davanti ma non ho avuto il tempo di chiederglielo? Mannaggia...
  • Zender • 21/03/10 18:18
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Ok, però le curiosità qui si intendono non ipotesi ma dati di fatto, altrimenti stanno in generale :)
  • Gugly • 22/07/10 18:17
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Nuove sconvolgenti rivelazioni su "l'attentatuni": chi ha voluto la morte di Falcone? Solo la mafia, o pezzi di Stato deviati? Il film accenna qualcosa, e quello che sembra solo finzione, purtroppo tanto finzione non è.

    All'epoca del fallito attentato all'Addaura il solito prudente magistrato parlò di "menti raffinatissime"; pare che l'attentato sia stato sventato da due poliziotti affiliati a quella parte dei Servizi segreti che proteggeva Falcone, mentre un altro pezzo....
    Va beh, questi due poliziotti si chiamavano Antonino Agostino ed Emanuele Piazza; sono stati entrambi uccisi poco tempo dopo, il secondo è stato addirittura oggetto di "lupara bianca".

    Perchè ne discuto? Perchè a descrivere il tutto sembra un'avvincente film di spie, mistery, e quant'altro, invece si tratta di persone che sono esistite.

    E poi quale sceneggiatore avrebbe mai immaginato un pezzo di autostrada imbottito di tritolo?
  • Gugly • 22/07/10 18:37
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Stranamente, ma forse si tratta solo di questioni di tempo, il film non accenna per nulla alla famosa polemica su " i professionisti dell'antimafia" lanciata dallo scrittore Leonardo Sciascia; in sostanza il famoso romanziere affermava che questo gruppo di magistrati con la lotta alla mafia,più parlata che agita, ci guadagnava in termini di visibilità e prestigio.

    In ogni caso, pur nella sua didascalicità, questo film contiene molti elementi validi, che consiglio poi di approfondire, se interessati, con l'abbondante bibliografia sul tema in circolazione.
  • Samuel1979 • 2/02/13 17:41
    Addetto riparazione hardware - 4641 interventi
    Nei panni di un giornalista che pone una domanda al giudice Falcone (Placido), troviamo l'attore Cesare Bocci.
  • Gugly • 3/07/13 21:23
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ciao Ramino, nel tuo commento parli di una versione integrale modificata con successivi tagli...puoi essere più preciso?
    Grazie mille :-)
  • Ramino • 24/08/15 15:19
    Galoppino - 31 interventi
    Ricordo che di una scena dove vi era una telefonata tra Giannini e Placido dove ad un certo punto si sente un "bip" di censura (...giudice BIP). Al cinema non c'era. Ricordo che la scena dell'inseguimento in Vespa da parte dei poliziotti era più lungo. Sono passati diversi anni dalla mia prima visione e qualche ricordo e' svanito.