Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Elementary - Serie TV (2012)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/01/13 DAL BENEMERITO DARKKNIGHT
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Darkknight
  • Davvero notevole!:
    Il Dandi
  • Non male, dopotutto:
    Daniela

DISCUSSIONE GENERALE

9 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Il Dandi • 9/01/14 16:31
    Segretario - 1486 interventi
    Ho finalmente visto le prime due stagioni (la seconda è ancora inedita in Italia). Alla fine mi sono dovuto ricredere sullo scetticismo iniziale.

    @Zender, copio qui sotto una disamina più approfondita del commento da poter integrare allo speciale su Sherlock Holmes:

    "A ridosso dello Sherlock della BBC anche l’americana CBS rilascia un’operazione analoga basata sull’aggiornamento contemporaneo dei personaggi di Doyle: Elementary è una rilettura molto più libera (e dunque molto più audace e innovativa) di Sherlock, tuttavia il confronto così ravvicinato con l’altra serie ha molto nociuto alla sua ricezione: le troppo libertà (a partire dall’ambientazione newyorkese) hanno tenuto gli scettici alla larga. John Lee Miller interpreta uno Sherlock Holmes tossicodipendente e trasandato, misantropo come il Dr. House ma tatuato e muscoloso come Robert Downey Jr., tormentato e incompetente nelle relazioni affettive ma finalmente libero da quella classica aurea sessuofobica che anche Cumberbacht mantiene. Anzi la componente sessuale diventa fondamentale nella serie, giacché non solo Irene Adler diventa una fidanzata uccisa da vendicare, ma anche Watson e Moriarty vengono reinventati come personaggi femminili. Il Watson di Lucy Liu (che oltre ad essere una donna è anche un’asiatica) è presentata come un’ex-medico ingaggiata dalla famiglia di Sherlock come assistente post-riabilitazione per vegliare sulla sua disintossicazione. Attraverso questa soluzione narrativa Elementary ottiene un duplice scopo: recuperare l’umore maledetto dell’Holmes anni ’70 e la curiosità psicanalitica sulla sua “vita privata” e al contempo esasperare, attraverso il ribaltamento sessuale, la natura ambigua della “coppia” formata da Watson e il suo coinquilino. Per i più attenti estimatori del “canone” segnalo infine la scelta insolita (ma qui giustificata) di sostituire la figura dell’ispettore Lestrade con il capitano di polizia Gregson, un altro poliziotto nato dalla penna di Doyle ma con caratteristiche più positive del collega, maggiormente fiducioso nei metodi di Holmes e più vicino di Lestrade alla sua intelligenza."
    Ultima modifica: 9/01/14 16:40 da Il Dandi
  • Zender • 9/01/14 16:45
    Capo scrivano - 48853 interventi
    Ottimo grazie, inserito con link relativi. Se mi trovi una foto che vuoi metterci con relativo nome da inserire nella foto come per gli altri...
  • Il Dandi • 9/01/14 16:49
    Segretario - 1486 interventi
    ecco una bella immagine di Lucy Liu e di Jonny Lee Miller nei panni della dottoressa Joan Watson e del suo paziente Sherlock Holmes:

  • Il Dandi • 9/01/14 16:51
    Segretario - 1486 interventi
    Zender, segnalo inoltre che la ricerca del nome "Jonny Lee Miller" (corretto) andrebbe unificata ai titoli in cui è erroneamente schedato come "Johnny" (con la H).
  • Zender • 9/01/14 17:04
    Capo scrivano - 48853 interventi
    Ok, fatto tutto.
  • Il Dandi • 9/01/14 17:07
    Segretario - 1486 interventi
    ehm... Zender, scusa la pignoleria, ma credo che nello speciale Elementary anziché tra le parodie e gli omaggi andrebbe aggiunto in calce al paragrafo precedente, cioè subito dopo lo Sherlock della BBC.

    A tal proposito avrei anche in mente un mini approfondimento "Sherlock vs. Elementary", che paragoni le analogie e differenze tra le due serie. Pensi che sia fattibile?

    p.s. Poi se vuoi cancella pure tutti i post precedenti.
  • Zender • 9/01/14 17:15
    Capo scrivano - 48853 interventi
    Sì, non ricordavo la suddivisione. Adesso dovrebbe essere ok. Mah, un ulteriore approfondimento mi pare eccessivo. Potrebbe andare in curiosità di entrambe le serie, se ti trattieni dal dare giudizi personali (che nelle curiosità non vanno)...
  • Il Dandi • 9/01/14 17:25
    Segretario - 1486 interventi
    Zender ebbe a dire:
    se ti trattieni dal dare giudizi personali

    Mi chiedi l'impossibile! :)
    Mi rifarò commentando più nel dettaglio negli speciali "stagione per stagione", tanto più che la terza stagione di Sherlock e la seconda di Elementary dovrebbero approdare in Italia presto.
  • Zender • 9/01/14 17:59
    Capo scrivano - 48853 interventi
    Lo immaginavo :) Purtroppo le curiosità son così. Sì ecco, bene nei stagione per stagione anche, e se vuoi ampliare resta sempre la disc generale, ovviamente.