Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
A me ha colpito molto questo oscuro prodotto: se ci fai caso, trama ed espedienti sono parecchio in anticipo rispetto ad altre pellicole girate anche decenni più tardi.
Pur non brillando a livello di ritmo, dialoghi o prove attoriali, è impossibile non considerarlo precursore tematico ed estetico di tutto un cinema venturo fatto di prigionie sperimentali e claustrofobiche apocalissi sotterranee.
La scenografia principale poi trasmette una grandeur emozionante ed opprimente al tempo stesso.
Da molti elementi presenti sembrerebbe aver addirittura dato l'input a pellicole anche recenti come Cube - Il Cubo (1997), The experiment - Cercasi cavie umane (2001) e il poco noto
The incite mill (2011).
Non so se può rientrare nella casistica delle "Curiosità" ma sembrerebbe che il film sia passato fugacemente anche su un'emittente italiana, cosa che fa presuppore di conseguenza anche un relativo doppiaggio nostrano.
Questa indiscrezione emerge nella rubrica della posta dell'edizione n.61 di Nocturno (Agosto 2007):
Il film partecipò al festival internazionale del film di fantascienza svoltosi a Trieste dal 5 al 12 luglio 1975.
In cartellone era "Chosen Survivors" (scelti per la sopravvivenza). Non si capisce se è solo una traduzione del titolo..
Zender • 29/04/14 14:29 Capo scrivano - 49339 interventi
Mah, è solo un ricordo. Si resta in attesa di notizie certe.
Didda23 ebbe a dire: Il film partecipò al festival internazionale del film di fantascienza svoltosi a Trieste dal 5 al 12 luglio 1975.
In cartellone era "Chosen Survivors" (scelti per la sopravvivenza). Non si capisce se è solo una traduzione del titolo..
Si, tra l'altro nella stessa edizione in cui fu anche presentato
Fase IV: distruzione Terra.
A me ha colpito molto questo oscuro prodotto: se ci fai caso, trama ed espedienti sono parecchio in anticipo rispetto ad altre pellicole girate anche decenni più tardi.
Pur non brillando a livello di ritmo, dialoghi o prove attoriali, è impossibile non considerarlo precursore tematico ed estetico di tutto un cinema venturo fatto di prigionie sperimentali e claustrofobiche apocalissi sotterranee.
La scenografia principale poi trasmette una grandeur emozionante ed opprimente al tempo stesso.
Da molti elementi presenti sembrerebbe aver addirittura dato l'input a pellicole anche recenti come Cube - Il Cubo (1997), The experiment - Cercasi cavie umane (2001) e il poco noto
The incite mill (2011).
Come fai notare anche tu, mi piacque abbastanza l'impianto scenografico ed il roboante incipit; un po' meno la ganzata dei pipistrelli (ma questo è un difetto mio, dacché non ho spiccata predilizione verso il genere "Eco-vengeance") e tutto il comparto attoriale. Stante le premesse, mi aspettavo qualcosa di più ma ribadisco che il suo perché risiede proprio nell'eccentricità del progetto.
Tra l'altro (se non ricordo male) mi avvicinai al film con pochi indizi sulla trama (per mia scelta) e quindi la sortita dei pipistrelli la accolsi con disappunto, considerato che ciò avrebbe ristretto sicuramente il campo d'azione dello script.
capodistria tv mandava la programmazione a La stampa e sull'archivio non v'è traccia di questo passaggio. Spero di essere smentito, ma il doppiaggio italico mi sembra impossibile che esista
Didda23 ebbe a dire: capodistria tv mandava la programmazione a La stampa e sull'archivio non v'è traccia di questo passaggio. Spero di essere smentito, ma il doppiaggio italico mi sembra impossibile che esista
Didda23 ebbe a dire: capodistria tv mandava la programmazione a La stampa e sull'archivio non v'è traccia di questo passaggio. Spero di essere smentito, ma il doppiaggio italico mi sembra impossibile che esista
C'è però da considerare la scarsa affidabilità dei palinsesti dell'epoca.
A questo punto le ipotesi sono due:
- o fu tramsessa una versione del film in lingua originale (improbabile)
- o fu trasmesso un film dalla trama quasi identica (altamente improbabile, visto il singolare accostamento di guerra atomica, superstiti imbunkerati e pipistrelli assassini)
Anche Il morso del pipistrello risale al 1974 ma ha una trama molto diversa, legata all'horror mutageno.
Digital • 17/03/16 12:57 Portaborse - 4180 interventi
In attesa di recuperare questo film, sempre del medesimo regista mi sono accaparrato la rarissima copia da tmc di Dolce, dolce Rachel. Yabadabaduuu!
Anthonyvm
Gestarsh99
Kanon, Herrkinski
Schramm