124c • 10/04/14 13:53
Contatti col mondo - 5195 interventi INTRODUZIONE
Bud Spencer approda, nel 1987/88, nel mondo delle fiction tv Fininvest, con una ricetta non molto dissimile ai suoi film di "Piedone". Ormai invecchiato, l'attore qui predilige usare il cervello e la pistola (ma mai per uccidere), che i muscoli. Jack Clementi (Bud Spencer), detto "Il professore", è un corpulento agente dei Lloyd's di Londra che vive in Francia, a Cap d'Antibe, nalla pensione di Madame Ferand (la Mylène Demongeot dei film di "Fantomas" con Louis de Funes), segretamente infatuato di lui. Jack si serve dell'aiuto del giovane e agile "taxista" Simon Lecoq (l'allora emergente Denis Carvil), che ama molto pedinare le belle fanciulle, anche se è quello che le busca di più fra i due detective. Il superiore di Jack è Mister Winterbottom, impersonato dall'altrettanto corpulento Geoffrey Copleston, che aveva già un ruolo simile nei due film di James Tont, con Lando Buzzanca. Le musiche sono dei fratelli de Angelis, che intonano ben due canzoni:
Big man e
Starshine Rainbow, usate sopratutto come sigle. Girati in suggestive location italiane, francesi, inglese e tedesche, i film tv sono dei gialli d'azione dalle trame variegate e fantasiose, dove il nostro incontra anche attori noti, come Ursula Andress, Raymond Pellegrin (il commissario italiano Caruso, che compare in tre dei sei film), Isabel Russinova e Michel Coatantin. Non esiste una seconda serie di
Big man, perché il noto regista Steno (che, in passato collaborò con Bud Spencer nei quattro "Piedone") morì durante le riprese di queste pellicole, che furono, comunque, completate da Maurizio Ponzi. La voce di Bud Spencer è quella di Glauco Onorato, al suo penultimo impegno con l'ex-nuotatore.
(124c)
Disorder, Rambo90, Domila1
Ciavazzaro, Brik94, Nicola81, Daidae
124c, Galbo, Mco
Raremirko