Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Arrapaho - Film (1984) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

70 post
  • G.Godardi • 4/11/07 15:13
    Fotocopista - 663 interventi
    Undying ebbe a dire:



    Compreso e, in parte, condiviso.
    Sul retroterra affonderà pure il cinema popolare degli anni '70: ma qua affonda il significato di cinema in senso stretto....

    Preferisco, in questo caso, la melassa proposta da un Neri Parenti o da Carlo Vanzina, autori che possono essere definiti registi e che sanno realizzare un film.


    Per Buono: sono curioso di sapere cosa ne pensi....


    Al di là della relatività di un termine come "autore",non prenderei tanto sotto gamba il cinema di Ciro Ippolito,non dimentichiamo che ha fatto un film come [b]Alien 2 sulla terra
    che anticipa di molto The Descent,e che cmq è sempre molto attivo come produttore.
    Non scordiamo poi che Arrapaho se l'è prodotto da solo con un budget ridicolo,già col successivo Uccelli d'Italia (produzione Titanus,al quales perava di bissare il successo di Arrapaho)la confezione migliora non di poco.
    Ultima modifica: 4/11/07 23:14 da G.Godardi
  • Undying • 4/11/07 17:47
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    G.Godardi ebbe a dire:

    Al di là della relatività di un termine come "autore",non prenderei tanto sotto gamba il cinema di Ciro Ippolito,non dimentichiamo che ha fatto un film come Alien 2 sulla terra che anticipa di molto The Descent,e che cmq è sempre molto attivo come produttore.
    Non scordiamo poi che Arrapaho se l'è prodotto da solo con un budget ridicolo,già col successivo Uccelli d'Italia (produzione Titanus,al quales perava di bissare il successo di Arrapaho)la confezione migliora non di poco.


    Hai ragione: peraltro Alien 2 sulla Terra lo trovo film interessante (come puoi leggere dal commento)...

    Ma in relazione a questo titolo specifico sarei falso se facessi marcia indietro.
    Questo non vuol dire che, grazie al cielo, per qualcun altro il risultato finale sia diverso (anche in considerazione delle puntualizzazioni da te fatte sugli Squallor).
    Ammetto, in questo senso, di essere un ignorante assoluto, per quel che riguarda l'opera strettamente musicale del gruppo.

    Il mio è un parere, ed in quanto tale discutibilissimo: nè vorrei che, in un modo o nell'altro, tu ti fossi offeso.

    Perché chi, come noi del Davinotti, ama il cinema in generale non evita di visionare nessun titolo.

    In questo, l'idea che qualcuno (tipo Buono Legnani) sia stato stimolato a guardare Arrapaho mi sembra positiva: vediamola sotto questa ottica.

    P.s.: ci tenevo a sottolineare la mia stima nei confronti di Godardi, per la sua conoscenza (ampiamente dimostrata nei commenti) e per la sua sincera ostinazione nel difendere Arrapaho, cosa che gli rende solo onore...
  • Zender • 4/11/07 17:59
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Per Godardi: non hai ancora messo nel ricorda di The Descent la chiara parentela con Alien2 (che in effetti è evidente, per certi aspetti). Ti dò tempo fino a domani, poi lo metto io e a te toccherà eventualmente accodarti a Zender :)

    Dice giusto Undying: il Davinotti per primo non può per sua natura avere dei pregiudizi nei confronti di nessun genere (amando egli cosacce come i cinepanettoni e altro). Poi è inevitabile che i propri gusti emergano, l'importante è non pretendere di avere in mano lo scettro unico del sapere.
  • G.Godardi • 4/11/07 18:29
    Fotocopista - 663 interventi
    Per Unying:ma figurati, ma quale offeso!Il bello dei forum è proprio questo:scambiare le proprie opinioni e consocenze, per far sì che si possano vedere i film da tutte le angolazioni possibili.

    Non è poi che difendo così tanto Arrapaho..è solo che lo trovo un film divertentissimo(aggiungiamoci poi che è legato a vecchi ricordi d'adolescenza...),e per come stato realizzato,praticamente a costo zero,è già un piccolo miracolo avere un film così.Cmq,ripeto,il mio amore per questo film è forse eccessivo in quanto sono prima di tutto un grande estimatore degli Squallor,per cui,di converso,non posso non amare anche il film.
    Ma,a dirla tutta,ti dirò, preferisco Uccelli d'Italia ad Arrapaho:è molto più compatto e coerente,più strutturato,e con un budget più consistente,quindi il risultato è migliore.Purtroppo fu un flop e i film degli SQUallor si fermarono qui...


    Per Zender:vado subito ad aggiungere i ricordi!Se non l'ho fatto prima è solo perchè non ho ancora commentato il film....aspettavo di rivederlo in un supporto più decente di quel divx tratto dalla vhs GVR che gira in rete da diversi anni.....
  • Blutarsky • 5/11/07 14:54
    Magazziniere - 339 interventi
    Non è poi che difendo così tanto Arrapaho..è solo che lo trovo un film divertentissimo(aggiungiamoci poi che è legato a vecchi ricordi d'adolescenza...),e per come stato realizzato,praticamente a costo zero,è già un piccolo miracolo avere un film così.
    io non sono un grosso estimatore degli squallor ma ho sempre adorato arrapaho per gli stessi motivi di godardi,il film è oggettivamente brutto ma l'ho sempre trovato molto divertente per il suo essere sgangherato,povero,volgarissimo,e senza una vera trama.
    in quale altro film troveresti dentro nel montato un ciak sbagliato con l'attore che continua a impappinarsi, o una battuta cosi brutta come: (il capo indiano al figlio)"ma tu a chi vuoi più bene a mamma o a papà"(il figlio)" a Pippo Baudo"
    io l'ho sempre adorato per questi lampi di idiozia e bruttezza che "squarciavano" la visione e mi facevano divertire come un matto.
  • Zender • 5/11/07 15:00
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Blutarsky ebbe a dire:
    in quale altro film troveresti dentro nel montato un ciak sbagliato con l'attore che continua a impappinarsi, o una battuta cosi brutta come: (il capo indiano al figlio)"ma tu a chi vuoi più bene a mamma o a papà"(il figlio)" a Pippo Baudo".
    Effettivamente questa è una vera e propria "frase da ricordare". Una battuta simile è a dir poco epocale, per il coraggio! Diciamo che può essere l'emblema stesso del film: incredibile!
  • G.Godardi • 5/11/07 16:51
    Fotocopista - 663 interventi
    Come direbbe il sergente Heartman....è "talmente brutto che sembra un capolavoro d'arte moderna!"
  • R.f.e. • 2/11/09 12:07
    Fotocopista - 826 interventi
    A me (a parte l'oggettiva "bonaggine" di Tinì Cansino, che però deve star zitta, non aprir bocca, altrimenti ti cadono le braccia... per non dire altro!), che lo vidi solo quando uscì all'epoca, mi fecero piegare in due dalle risate alcuni degli spot pubblicitari che si fingeva interrompessero il film ("Intima di Carinzia" : lavati le mutandee, lavati le mutandeee!). Forse perché mi ricordavano un fumetto sexy-satirico di qualche anno prima, che molti di voi non rammenteranno per questioni puramente anagrafiche, Telerompo, ideato nel 1974 da Silverio Pisu e Milo Manara!
    Ultima modifica: 2/11/09 12:14 da R.f.e.
  • Zender • 2/11/09 12:13
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Sì, in effetti gli spot-parodia sono indubbiamente tra le cose più risucite del film (assieme a Pierpaolo a Rio, naturalmente). Ricordo anche il Tranvel trophy, con il passeggero insultato e preso a sputi dal conducente del tram...
  • John trent • 16/07/11 14:46
    Magazziniere - 526 interventi
    G.Godardi ebbe a dire:

    I primi due lp cmq non erano infarciti di volgarità bensì erano tutti giocati sui doppisensi,e anche i brani erano molto più simili a canzoni.Dal terzo lp (il mitico Tromba) vi è stata la "svolta" alla parolaccia,la quale cmq non è mai stata usata gratuitamente(come invece potrebbe sembrare ad un primo ascolto distratto)ma sempre come strumento di critica.Ad ogni modo erano tutti dischi divertentissimi,almeno fino a Cappelle

    Scusate ma io sono uno Squalloriano di ferro e devo fare alcune precisazioni.
    "Tromba" non è il terzo album degli Squallor ma il sesto (è del 1980) e la svolta delle parolacce era già arrivata (e di brutto) nel 1977 con il terzo album "Pompa" (ce ne sono alcune pesantissime nei brani "La scarognata" e soprattutto "Berta").
    Anche "Cappelle" precede "Tromba" di 2 anni (è del 1978).
    Concordo sul fatto che per capire fino in fondo il film "Arrapaho" bisogna conoscere le canzoni degli Squallor anche se non mi è piaciuto l'adattamento di "Avida" al contesto indiano.
    E anche i due mini-episodi dedicati a Berta e Pierpaolo li trovo molto deludenti rispetto alla loro "forma canzone" che avevano sempre avuto.
  • Geppo • 16/07/11 16:41
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    L'album degli Squallor che adoro di più è Manzo, sopratutto per la mitica copertina (parodiata da Rambo) e per il brano " 'O camionista".
  • John trent • 16/07/11 18:33
    Magazziniere - 526 interventi
    Geppo ebbe a dire:
    L'album degli Squallor che adoro di più è Manzo, sopratutto per la mitica copertina (parodiata da Rambo)
    Anche qui c'è il "pacco" in evidenza...
    Micidiale!! :-D
  • Zender • 16/07/11 18:40
    Capo scrivano - 49283 interventi
    BNo John, Pierpaolo deludente? Non ci credo... E' fenomenale, per me. Sicuramente diverso dalla forma-canzone, ma la faccia e gli atteggiamenti del padre come non-reazione agli insulti di Pierpaolo sono da Oscar!
  • John trent • 16/07/11 19:02
    Magazziniere - 526 interventi
    Ma infatti non è il padre a essere deludente (per me, ovvio) ma Pierpaolo stesso...
    Non dico che doveva avere la stessa voce artefatta che si sente nei dischi (oltretutto non si è mai saputo di chi fosse quella vera) ma fisicamente avrebbe dovuto essere molto più giovane nell'aspetto...
  • Zender • 17/07/11 10:30
    Capo scrivano - 49283 interventi
    D'accordo, considerati i dischi è filologicamente "scorretto", però lo sketch l'ho sempre trovato il migliore del film.
  • John trent • 17/07/11 19:11
    Magazziniere - 526 interventi
    Per me i 3 "Tranvel Trophy" sono memorabili!! :-)
  • Zender • 18/07/11 08:12
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Ah beh, naturalmente concordo. L'attore scelto per "subire" vale l'oscar almeno quanto il conducente :)
  • John trent • 18/07/11 19:49
    Magazziniere - 526 interventi
    Zender ebbe a dire:
    L'attore scelto per "subire" vale l'oscar almeno quanto il conducente
    E' il direttore di produzione del film, Mario Olivieri... :-)
  • Zender • 18/07/11 20:07
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Ahah, tutto fatto in casa, grande! Comunque suppongo avrai gioito per l'uscita finalmente di Uccelli d'Italia in dvd... Non si vede neanche male a dire il vero.
  • Gaetano • 19/07/11 10:30
    Galoppino - 121 interventi
    Per me, l'album più bello è Cappelle! Ricordo ancora il mio primo ascolto di Radio Cappelle e D'Annunziata nella Ritmo D bianca di mio padre. Avrò avuto 7 anni(1984) quando mio cugino, più grande di me di 8, mi fece sentire questa MC di nascosto dai nostri genitori, perchè aveva un linguaggio "zozzo"! Che ricordi...