Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Il doppiaggio di questo film è molto particolare, ma non perchè sia "strano". Semplicemente per il fatto che gli "americani" sono doppiati da una cooperativa (la C.D.) e i "giapponesi" da un altra (la S.A.S.)! E così, in campo yankee si sentono le solite voci (Panicali, Amendola, Locchi, Bellini, Vannucchi, Turci e così via) della CD, mentre i giapponesi parlano con le voci di Villa, Gavero, Pagnani, Latini e così via. Davvero singolare: chissà chi ebbe questa strana idea, all'epoca...
Inevitabile sfondone per un film di due ore con inquadrature panoramiche e soprattutto in un'epoca dove non era ancora possibile il ritocco digitale delle immagini.
Nell'inquadrare l'arrivo a Pearl Harbour dei cacciabombardieri giapponesi si vede una grossa croce bianca che fu eretta proprio a memoria delle vittime dell'attacco.
Zender • 6/12/16 17:50 Capo scrivano - 49231 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:
Black hole
Mickes2, Cotola, Luchi78, Jurgen77, Paulaster, Puppigallo
Galbo, Ciavazzaro, Lovejoy, Capannelle, Lythops, Marcel M.J. Davinotti jr.