Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Mars men (Gli uomini di Marte) - Film (1976)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/11/10 DAL BENEMERITO R.F.E.
    POI DAVINOTTATO IL GIORNO 4/12/11
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Von Leppe, Il Gobbo, Marcel M.J. Davinotti jr.
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    R.f.e., Puppigallo
  • Gravemente insufficiente!:
    Gestarsh99

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • R.f.e. • 28/11/10 19:49
    Fotocopista - 826 interventi
    Spiegare cos'è esattamente questo film è un'impresa. Cercherò di essere più chiaro possibile:

    Inizialmente, esso rappresentava una versione sotto forma di lungometraggio, co-prodotto dalla giapponese Tsuburaya Production e dalla tailandese Chaiyo, del noto super-eroe della Tsuburaya Jumborg Ace (Janbôgu Êsu) titolare dell'omonima serie-tv prodotta appunta dalla Tsuburaya nel 1974.

    Presentava quindi attori giapponesi e/o tailandesi. Questa versione è conosciuta col titolo Janbôgu Êsu to Jaianto in Giappone e come Yuk Wud Jaeng pob Jambo A in Tailandia.

    Ma non è finita quì: il film fu ulteriormente rimaneggiato a Taiwan (sic!), dove le sequenze di effetti speciali furono sostanzialmente mantenute e agli attori tailandesi (incredibile ma vero) furono sostituiti attori locali o hongkonghesi (come per esempio Wen Chiang-lung, a.k.a. Man Kong-lung, a.k.a. Meng Kong-lung, visto in passato in vari gongfupian quali A colpi di karaté o Cin-Fu l'uomo d'acciaio - vado, li spacco e torno!; oppure il noto Fang Mien, che molti ricorderanno nel ruolo del maestro Shen Hsin-pei di Cinque dita di violenza), modificando ovviamente anche la trama. Questa versione, diretta da Chen Hung-Ming (a.k.a. Chen Hong-Min a.k.a. Chan Hung-Man, regista di film gongfu giunti anche da noi) è quella infine distribuita, in Francia e in Italia, con il titolo Mars Men appunto (e la regia sovente attribuita, in Italia, almeno sui manifesti, a un fantomatico Seika Den). In questa versione, l'idolo di pietra che in origine è tailandese viene fatto passare per cinese e ribattezzato "Il gigante guardiano del tempio" e Jumborg Ace viene chiamato invece "robot gigante americano".

    Nella versione giappo-tailandese il gigantesco idolo di pietra che aiuta l'eroe contro il cattivo re marziano si chiama Yuk Wud Jaeng, conosciuto semplicemente come "Giant" (lo stesso personaggio è stato la star anche di un'altra pellicola, Ta Tien, prodotta dalla sola Chaiyo Productions).
  • R.f.e. • 28/11/10 20:29
    Fotocopista - 826 interventi
    Doppiatori italiani:

    *Pier Angelo Civera: Wen Chiang-lung
    *Mario Erpichini: Fang Mien
    *Sergio Di Stefano: [Robot gigante americano (Jumborg Ace)]
    *Giorgio Gusso: [Il gigante guardiano del tempio (Yuk Wud Jaeng)]
    *Michele Kalamera: [Chin-Fung, il re di Marte]
    *Walter Maestosi: [lo scherano "imbecille" di Chin-Fung]
    *Riccardo Rossi: [il piccolo Hai-Lin]

    doppiaggio: S.A.S. (1976)
  • Ciavazzaro • 28/11/10 20:29
    Scrivano - 5583 interventi
    Molto interessante !