Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Giochi carnali - Film (1983)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/10/08 DAL BENEMERITO FAUNO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Fauno, Marcolino1
  • Davvero notevole!:
    Bullseye2
  • Non male, dopotutto:
    Trivex, Daidae
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Lucius, Schramm, Deepred89

CURIOSITÀ

2 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 14/11/07 20:35
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Pellicola strettamente hard-core, ma storicamente di rilievo, perché sceneggiata da Piero Regnoli, interpretata da veri attori (è l'ultimo film che vede protagonista Sirpa Lane) e sviluppata su un fondo di realtà (di cronaca nera).

    Girano le sequenze insertate attori che non sono riconoscibili, e fanno quindi la -diciamo- controfigura degli interpreti principali.

    Sul nome del regista, Andrea Bianchi, noto ai più per tre insoliti film (Le Notti del Terrore, Nude per L'Assassino, Massacre) si era sparsa la voce (causa affermazione dello stesso regista) avvallata dal Dizionario del Cinema (Poppi-Pecorari) che fosse corresponsabile della regia di alcuni episodi della serie TV THE TWILIGHT ZONE/Ai Confini della Realtà...

    Affermazioni piuttosto pesanti, in parte credibili (il regista si è trasferito, per un certo periodo della carriera all'estero), in parte improvabili...
  • Undying • 17/07/09 17:07
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Questa (probabile) leggenda che vuole Andrea Bianchi essere stato in America ed aver lì lavorato sino al 1969-1970 (per alcuni episodi de Ai confini della realtà) la ritroviamo anche nel testo scritto da Andrea Di Quarto e Michele Giordano: Moana e le altre. Vent'anni di cinema porno in Italia (1997).

    Molto probabilmente si tratta di una conseguenza dovuta al sopracitato Poppi-Pecorari.