Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su E.T. - L'extraterrestre - Film (1982)

CURIOSITÀ

6 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Schramm • 26/09/08 11:42
    Scrivano - 7810 interventi
    *inizialmente la distribuzione fece girare un trailer con il titolo E.X.
  • Zender • 4/11/08 10:57
    Capo scrivano - 48843 interventi
    Dall'immancabile e prestigiosa collezione cartacea Markus estraiamo oggi, da L'EUROPEO del 13 dicembre 1982, un'inchiesta relativa agli alieni e al successone di Spielberg.

    Cliccate sulla copertina della rivista per leggere la prima pagina dell'intervista.

    Cliccate sull'ultima pagina per leggere la seconda pagina dell'intervista.

  • Ciavazzaro • 7/07/09 11:25
    Scrivano - 5583 interventi
    Spielberg in persona fece una proiezione del film alla casa bianca per il presidente Ronald Reagan,e sua moglie Nancy Davis.
  • Buiomega71 • 29/12/14 09:53
    Consigliere - 27100 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv ("Lunedìfilm", 16 dicembre 1991) di E.T. L'extraterrestre:

  • Apoffaldin • 29/09/24 10:09
    Pulizia ai piani - 263 interventi
    VIETATO AI MINORI DI 11 ANNI IN SVEZIA

    In Svezia il film fu vietato ai minori di 11 anni e molti bambini di età inferiore protestarono contro la decisione sfilando con cartelli davanti alla sede del parlamento svedese.

    FONTE: F.S.A., In Svezia "E.T." vietato ai minori di 11 anni, in Corriere della Sera, 4 gennaio 1983.

    Gunnel Arbaeck, la direttrice dell'Ufficio Censura svedese, dichiarò che la decisione si basava sul contenuto "impressionante e terrificante della pellicola e sulla sua atmosfera di mistero e di latente pericolo che può trasmettere nei giovanissimi spettatori traumi psichici traducibili in panico immotivato e incubi notturni".

    FONTE: F. Saverio Alonzo, "E.T." proibito ai bambini svedesi: i genitori si ribellano, in Corriere della Sera, 23 gennaio 1983, pag.1.

  • Apoffaldin • 29/09/24 10:18
    Pulizia ai piani - 263 interventi
    LA VERSIONE DI RAMBALDI SUGLI ATTORI UMANI DI ET

    Suscitò polemiche la notizia che in ET erano stati introdotti, durante la lavorazione, attori umani particolari: il nano Michael Patrick Bilon, "scomparso poche settimane prima" dell'articolo che citerò in "fonte", e un ragazzo con handicap.

    Carlo Rambaldi, creatore di ET, disse che nei titoli di testa apparivano regolarmente i nomi degli "ET umani" e che su un totale di 429 inquadrature dell'extraterrestre 385 erano state realizzate con il pupazzo telecomandato da lui stesso e 44 erano state fatte con Bilon: le riprese in campo lungo, nel bosco e per le vie di Los Angeles: "Occasioni dove era impossibile agire diversamente senza aumentare vertiginosamente costi e difficoltà".

    Il ragazzo senza gambe era stato usato solo per otto secondi di proiezione e contattato da Spielberg per fare la controfigura di ET.

    "Il giovane era entusiasta di fare del cinema, e a nostro parere ciò lo aiutava anche psicologicamente. Ma poi ci siamo resi conto che, camminando il ragazzo sulle mani, il suo equilibrio così instabile e le sue condizioni generali non permettevano un impegno a lunga scadenza. È così subentrato il nano che, però, essendo cagionevole di salute, era ogni tanto assente dal set".

    Così, aggiunge Rambaldi, in quelle occasioni usarono il ragazzo, che in tutto era rimasto "nella pelle di ET non più di due ore". C'era stata poi una terza interprete, una nana, che aveva fatto la controfigura soltanto nelle scene "all'inizio, accanto all'astronave".

    FONTE: Maurizio Porro, Rambaldi: "La verità su ET", in Corriere della Sera, 8 marzo 1983, pag.25.