Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Colpo di stato - Film (1969)

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Dusso • 14/03/13 07:58
    Archivista in seconda - 1988 interventi
    Una delle due modelle del fotografo (Dimitri Tamarov) è senza dubbio Janet Agren non accreditata:

  • Dusso • 14/03/13 09:01
    Archivista in seconda - 1988 interventi
    In una deliziosa intervista di 2 pagine su "Sorrisi e Canzoni TV" dell'agosto 1968, Salce parla del film raccontando curiosi aneddoti.
    Il giornalista gli chiede:

    ATTENZIONE SPOILER
    "Qualcuno ci ha parlato di un finale pressapoco di questo genere: i comunisti, preso il potere, si accorgono di non volerlo, perchè altrimenti decade la loro funzione di opposizione al governo, è esatto?

    "Ne esistono tre di finali possibili.Dobbiamo scegliere ancora quello definitivo.In ogni caso sarà bene tenerlo segreto perchè altrimenti scadrebbe l'interesse del pubblico"

    Salce ci svela poi alcune curiosità sugli attori scelti: il sosia di Claudio Villa è un autista di Cinecittà (Gianni Riommi), il sosia del presidente Johnson è Herbert Marboutie proprietario di una albergo presso Lymoges nella Francia centrale. Infine Luigi Longo è impersonato dal signor Triggia, cugino di Giulietta Masina, mentre il presidente della Repubblica è un poco noto caratterista, Trebagni(su Imdb è Plebani), che all'epoca aveva fatto solo poche cose con Fellini.
  • Apoffaldin • 6/08/25 10:15
    Magazziniere - 362 interventi
    La prima pagina de Il Messaggero che dopo due minuti dall'inizio del film annuncia in un articolo il furto avvenuto in casa Salce è una rielaborazione a partire dall'originale del 2 ottobre 1968. Della prima pagina vera si riconoscono la quasi totalità del titolo dell'articolo sulla riapertura "nel disordine" dell'anno scolastico (in alto a sinistra) e la pubblicità "causud" (in alto a destra):