Docente di filosofia evidentemente digiuno di Nabokov come di Lyne si lascia sedurre e abbandonare da una precoce e procace enfant-prodige, mandando a monte cavoli matrimoniali come capra lavorativa. Un Brisseau ancora al di qua del conseguimento della maggiore età, lontano dalle deflagrazioni di raffinato e perverso erotismo che verrà di lì a pochissimo, che tuttavia già ha in sè il germe di un cinema votato al tragos e allo spleen, e che riesce a iniziare alla recitazione una Vanessa Paradis oggetto del desiderio, mai più così felicemente oscuro.
Tema molto interessante toccato con grande garbo e gusto da Brisseau, il quale non si intimorisce nell'affrontare una sceneggiatura alquanto complessa e mette in scena una giovanissima Paradise praticamente quasi sempre nuda. Il coraggio c'è, così come la bravura dei due attori protagonisti (l'altro è l'ipnotico Cremer) e la buona mano alla regia. Un film che non si tira indietro nel raccontare gli aspetti più intimi di una relazione a dir poco complicata, che mette in discussione la morale e l'etica filosofica del professore che si perde tra le braccia della sua studentessa.
Professore maturo, perde la testa, ricambiato, per una sua studentessa. Il plot non brilla per originalità, così come i suoi sviluppi: insomma, tutto già visto. Inutile quindi aspettarsi sorprese e sussulti. Il merito principale è quello di non puntare mai su voyerismo e morbosità gratuite ed assortite. Cremer ha una sola espressione, ma non è una novità, e non mostra il trasporto che richiederebbe il suo ruolo. La Paradise è invece perfetta per la parte, con la sua bellezza un po' acerba ma già provocante e conturbante.
Jean-Claude Brisseau HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.