The old man and the sea - Corto (1999)

The old man and the sea
Locandina The old man and the sea - Corto (1999)
Media utenti
Titolo originale: The old man and the sea
Anno: 1999
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di The old man and the sea

Cast: (animazione)
Note: Premio Oscar 1999.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The old man and the sea

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/08/10 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 26/08/10 08:41 - 10118 commenti

I gusti di Pigro

Non è un caso che durante i titoli di coda si vedano alcune fasi di realizzazione del corto: la tecnica dell'animazione di disegni dipinti su vetro offre al film bellissime suggestioni, soprattutto nelle sequenze acquatiche, dove la translucidità del vetro ha effetti notevoli. Per il resto, si tratta di una bella versione dell'omonimo romanzo di Hemingway, un po' banale nelle scene sulla terraferma, e invece suggestiva nei momenti in mare aperto, in cui i colori diventano forma cangiante che dà corpo ai sogni e ai pensieri del vecchio.

Ford 20/06/11 22:51 - 583 commenti

I gusti di Ford

La storia la sapete tutti (io a dire il vero non la sapevo, ma non faccio testo...), quello che c'è d'incredibile in questo film è la tecnica spaventosa e incredibilmente espressiva del cineasta russo: 29000 affreschi su vetro, illuminati e fotografati uno ad uno in un'opera maestosa pensata per i cinema Imax. Le pennellate violente e vistose danno una netta sensazione di tridimensionalita, ma la tecnica è affiancata ad una poetica e a colori da togliere il fiato. Perla da non disperdere.

Galbo 10/05/18 05:57 - 12651 commenti

I gusti di Galbo

La celebre storia di Hemingway, del pescatore Santiago e della sua lotta contro il grande pesce, rivive in un bel cortometraggio (meritoriamente premiato con l'Oscar) dell'autore russo Petrov. L'elemento più interessante è la tecnica di realizzazione (disegni realizzati sul vetro), che ci restituisce immagini molto poetiche, con momenti di grande lirismo nelle parti ambientate in mare, e fluide. Efficace la caratterizzazione del personaggio principale.

Paulaster 15/07/19 11:23 - 4895 commenti

I gusti di Paulaster

Il racconto di Hemingway animato come acquerelli su vetro. A parte gli indubbi contenuti letterari, la prerogativa è lo sfruttamento delle cromìe (visivamente riempiono lo schermo e danno il senso naturalistico) e la possibilità di inscenare scelte fantasiose. L’approccio diventa così più favolistico, come fosse più una leggenda d’altra epoca. I pochi dialoghi col bambino non son molto efficaci, meglio quando le musiche interpretano la situazione.
MEMORABILE: I pesci volanti; Il pescespada che salta fuori dall’acqua; L’uccello in picchiata sott’acqua.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Running lateSpazio vuotoLocandina OsirideSpazio vuotoLocandina Playdate with destinySpazio vuotoLocandina Monsieur de Crac
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.