Versione montanara del Collezionista, con il tema donna in pericolo tra la natura ostile che verrà ripreso in Prigioniera di un incubo. L'inizio lo fa sembrare un rape and revenge (ma non c'è nessuno stupro), poi diventa un pregevole film d'avventura quasi documentaristico (grande rilievo alle suggestive location nature e allo spirito boormaniano che infonde abilmente Collins) cambia rotta e si trasforma in un "haunted movie" fino al finale mozzafiato sulle rotaie del treno. Teso e solidamente diretto. Sonorità quasi morriconiane di Michel Rubini. Agorafobico.
MEMORABILE: L'eiaculatio precox dello psicotico Vern; Renee si incammina (ormai sfinita) sulle rotaie del treno come Ronette Pulaski in Twin Peaks; Il nonno di Heidi.
Una piacevole sorpresa. Inizialmente può sembrare il solito thriller in cui un ragazzo fuori di testa rapisce una ragazza per portarla nel suo "mondo", ma quando entra in scena il padre (completamente diverso dal figlio) il film cambia registro. Pochi difetti (forse il finale non troppo convincente) e molti pregi (la caratterizzazione dei personaggi, le discrete musiche e gli ottimi paesaggi). Da riscoprire.
Tra l'avventuroso e quel tipo di thriller che adesso chiameremmo survival, un godibile lavoro canadese che usufruisce di affascinanti location boschive; King-Phillips è uno psicopatico da hicksploitation esemplare, mentre Haggerty è a suo agio in un ruolo tagliato su misura per lui. Di violenza esplicita in realtà ce n'è poca, tuttavia il tratteggio dello squinternato Vern è riuscito e il suo giocare al gatto e il topo con la protagonista riesce a mantenere alta l'attenzione, anche grazie a una serie di scene che ben sfruttano insidie e difficoltà della natura. Suggestiva la Ost.
Roberta Weiss HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Digital ebbe a dire: Sembra molto interessante (ma è drammatico o thriller?).
PS: Per caso hai mai visto/registrato Hand Gun - Un bersaglio particolare?
Sarà che io adoro questo genere di film (ragazza in pericolo + natura incontaminata e ostile) come il bellissimo Prigioniera di un Incubo
Difficile darle un genere (c'è l'avventura sì, ma pure il dramma, l'action, spizzichi di thriller, survivor movie, haunted movie), insomma, ho optato per drammatico (come del resto lo e il monumento al genere, ovvero Un tranquillo week end di paura)
Hand Gun mi scappò quando lo programmarono su Rete 4 nei primi anni '90 per I Bellissimi, e non sono MAI riuscito a mettere le mani sulla vhs della Skorpion (pur sguinzagliando i mie "spacciatori" di fiducia, stessa cosa per Memorie di una Sopravvissuta)
Buiomega71 ebbe a dire: Difficile darle un genere (c'è l'avventura sì, ma pure il dramma, l'action, spizzichi di thriller, survivor movie, haunted movie), insomma, ho optato per drammatico (come del resto lo e il monumento al genere, ovvero Un tranquillo week end di paura)
Nei '70 li chiamavano "hicksploitation", praticamente exploitation con protagonisti montanari/rednecks, solitamente impegnati in attività omicide o brutali di vario genere. Come dici tu, un filone nato perlopiù dal successo di Un tranquillo weekend di paura... Negli '80 s'era un po' esaurito, ma qualcosa girava ancora. Questo mi manca all'appello, spero di riuscirlo a recuperare!
Herrkinski ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Difficile darle un genere (c'è l'avventura sì, ma pure il dramma, l'action, spizzichi di thriller, survivor movie, haunted movie), insomma, ho optato per drammatico (come del resto lo e il monumento al genere, ovvero Un tranquillo week end di paura)
Nei '70 li chiamavano "hicksploitation", praticamente exploitation con protagonisti montanari/rednecks, solitamente impegnati in attività omicide o brutali di vario genere. Come dici tu, un filone nato perlopiù dal successo di Un tranquillo weekend di paura... Negli '80 s'era un po' esaurito, ma qualcosa girava ancora. Questo mi manca all'appello, spero di riuscirlo a recuperare!
Anche se qui, di "exploitation", ce ne poco o nulla...Non aspettarti brutalità, ma un occhiata la merita...