Sylvia - Film (2003)

Sylvia
Locandina Sylvia - Film (2003)
Media utenti
Titolo originale: Sylvia
Anno: 2003
Genere: biografico (colore)

Cast completo di Sylvia

Note: Si racconta la relazione che vi fu tra i poeti Ted Hughes e Sylvia Plath.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Sylvia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/04/17 DAL BENEMERITO IRA72
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ira72 13/04/17 15:04 - 1369 commenti

I gusti di Ira72

Ammirevole la scelta di produrre un film biografico sulla grande poetessa Plath, in particolare sul suo burrascoso rapporto con Hughes che la trascinerà nell'abisso del non ritorno. Una scelta di nicchia, rischiosa e portata a termine discretamente. Convince la Paltrow (che non amo particolarmente), in grado di rendere credibili i continui sbalzi d'umore di Sylvia. Convince meno, invece, l'essersi concentrati sul rapporto d'amore, trascurando quasi tutto il resto (e ce ne sarebbe stato da dire!). Mi sarebbe piaciuto più approfondimento.

Fedeerra 20/12/19 02:35 - 769 commenti

I gusti di Fedeerra

Il rapporto del cinema con il realismo, si sa, trova il suo ostacolo più evidente nell'uso e nella rappresentazione dei personaggi. La regia di Christine Jeff dimostra però di saper manovrare bene i suoi attori, con relativi umori e stati d'animo, illustrandone con lucidità le sofferenze e i crolli psichici. Non è un cinema edulcorato e sovversivo, ma in compenso è un piccolo film d'indecifrabile e inaspettata malinconia. Gwyneth Paltrow nel suo ruolo migliore ma meno conosciuto.

Caesars 15/07/22 13:55 - 4016 commenti

I gusti di Caesars

Difficile appassionarsi a quanto scorre sullo schermo; infatti, pur se il film è tratto da una storia drammaticamente vera, le motivazioni che spingono la protagonista verso il baratro del suicidio sono chiare solamente a lei, non essendoci nessun vero problema a monte, se non una personalità depressa e disturbata. La realizzazione tecnica è buona ma lascia un senso di fredda riproposizione degli accadimenti. Buone le interpretazioni, della Paltrow in primis. Si può prendere ma anche, tranquillamente, tralasciare.

Teddy 30/05/25 05:37 - 1135 commenti

I gusti di Teddy

La storia della poetessa Sylvia Plath, donna tormentata e inabile alla vita, raccontata in un biopic sottile e rarefatto, che coglie nelle tiepide luci e nei pallidi colori tutto il doloroso, inesorabile sfacelo psichico. Regia rispettosa e pacata nel radunare l’evolversi di un dramma annunciato; semplicemente straordinaria, invece, la prova attoriale di Gwyneth Paltrow.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sunshine cleaningSpazio vuotoLocandina A mistakeSpazio vuotoLocandina Le Mans '66 - La grande sfidaSpazio vuotoLocandina La promessa dell'alba
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Caesars • 15/07/22 08:38
    Scrivano - 17014 interventi
    Il ruolo della madre della protagonista è ricoperto da Blythe Danner, mamma anche nella vita reale dell'attrice Gwyneth Paltrow.