Jonathan Glazer trova ispirazione dall'isteria del ballo che colpì quasi 400 persone a Strasburgo nel 1518 per regalarci un cortometraggio potente e delirante capace di percuotere gli animi. Grazie alla collaborazione di alcuni tra i più noti ballerini del momento, la danza diventa strumento per comunicare tutto il disagio di un'epoca storica tragica e infelice. I corpi non riescono a smettere di muoversi, come guidati da una forza superiore che li manovra sino a portarli allo sfinimento. La musica, dal canto suo, martella e definisce ogni movimento.
Partendo da un inspiegabile e incredibile fatto di cronaca del 1518 accaduto in Belgio (una misteriosa ed isterica voglia di ballare), il regista Glazer costruisce un breve cortometraggio dal buon grado di coinvolgimento grazie a una colonna sonora martellante che dà all'operazione un ritmo incalzante nonostante la ripetitività di immagini e situazioni. Visivamente interessante e ben girato. Notevoli le performance danzerine, ad opera di veri ballerini di grido. Attenti alla malìa del ballo!
In attesa di vedere tradotte le angoscianti intuizioni di The fall in un lungometraggio compiuto, Glazer imbocca a passo spedito la seconda chicane del formato breve e imbastisce una tellurica reinterpretazione performativa della piaga del ballo del 1518, riaggiornandone le isterie ai claustrofobici ambienti chiusi caratteristici del primo lockdown. Affidate nuovamente (con successo) le partiture a Mica Levi, il regista convoca illustri figure coreutiche che si dimenano a ritmo di musica sino allo spasmo, tra frenetiche abluzioni rituali e improvvise eruzioni dinamiche. Interessante.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il corto si ispira a un inspiegabile fatto realmente accaduto nel 1518 a Strasburgo: un caso probabile di isteria di massa in virtù del quale circa 400 persone iniziarono a ballare ossessivamente senza mai fermarsi per giorni e giorni. Alcune di esse morirono dopo circa un mese per ictus, infarto o affaticamento.