Avventure di Robert Roy McGregor, eroe indipendentista scozzese che lotto' contro l'oppressione inglese nel primo settecento. Il film di Michael Caton-Jones è una classica pellicola d'avventura che recupera lo spirito dei grandi classici del genere sforzandosi di compiere un'operazione filologicamente corretta. E' pertanto molto curato nelle ambientazioni, i costumi e la caratterizzazione psicologica dei personaggi. Un suo limite è forse l'eccessiva lunghezza che smorza un po' il ritmo. Si tratta comunque di un'opera gradevole.
È tutto corretto, in questo film: c’è il bene, il grande eroe che tiene all’onore prima di tutto, coraggioso e leale; i suoi fedeli compagni e la moglie adorante e devota; e c’è il male, la corrotta e decadente nobiltà inglese, avida e crudele. Un film d’avventura molto godibile, curato nelle ambientazioni, nei costumi e nelle musiche, il tutto teso a ricreare con successo il cliché celtico; dal respiro epico nonostante la vicenda trattata sia tutto sommato di grandezza limitata. Meno famoso del simile Braveheart, ma anche meno retorico.
Liam Neeson sembra prestarsi sempre molto bene al ruolo di tutore dei diritti dei popoli e la sua interpretazione in questo film è come al solito degna di nota. Curatissima la rappresentazione storica, ottima la sceneggiatura con notevoli momenti di tensione, assenti invece, plateali scene di grandeur nelle quali è facile imbattersi girando film del genere; finale senza troppi fronzoli, anche se qualche dubbio sulla veridicità salta fuori. Comunque un bel film.
Sulla scia di Braveheart, di cui questo film è coevo, ma 5 secoli dopo e con minori pretese, anche se forse più realistico. Storia quasi medioevale, nonostante si sia nel XVIII secolo, con attori non sempre all'altezza. Lange, per esempio, sembra sempre un pesce fuor d'acqua oltre che sembrare eccessivamente invecchiata. Spetta a Roth la parte del leone, plurinominato miglior attore non protagonista per questo film. E' lui la vera essenza di questa pellicola ed è anche l'unico che alla fine risulterà credibile al 100%. Discreta la fotografia.
La highlands scozzesi sono lo splendido scenario di una storia epica e avventurosa, con Neeson e Roth grandi ed opposti protagonisti, fatta di onore e viltà, fedeltà e tradimento, miseria e nobiltà, amore e odio. Film dai tratti forti e con una solida sceneggiatura. Buono.
Non male questa pellicola avventurosa che, pur non presentando particolari sorprese, si mantiene abbastanza piacevole e godibile fino ad arrivare al duello finale che presenta un epilogo un po' "eccessivo" ma che ci può stare. La regia è corretta ma nulla più; la confezione discreta e il cast ricco ed interessante anche se non presenta prove particolarmente rimarchevoli. Più che guardabile, specie se non si hanno grandi pretese.
Se a Braveheart togli le scene di massa e la gustosa retorica sulla libertà che ti rimane? Rob Roy, un maldestro filmetto d'avventura che tira troppo per le lunghe uno script da tre pagine infarcendolo di scene amorose ampollose e discorsetti sull'onore e l'onesta, nemmeno controbilanciandoli con vigorose e fragorose battaglie. I buoni sono molto buoni e i cattivi molto cattivi, Roth fa la macchietta e Neeson è grande, grosso e retto. Insomma, tutto procede come deve, senza sorprese, senza sussulti fino a un finale scontato e frettoloso. Brutto.
La vera storia dell’impavido scozzese impelagato in una questione di debito con un nobile si ammanta di leggenda. Cercando l’universalità in questo fatto di cronaca, gli autori riscoprono gli stereotipi: Rob Roy è praticamente un santo, ossessionato dall’onestà, mentre il suo antagonista è la Perfidia incarnata (Roth luciferino). E attorno a loro, il mondo si divide in poveri-ma-buoni e ricchi-quindi-bastardi. La narrazione (con finale ultra-prevedibile) ha comunque il fascino rozzo delle saghe antiche e quello suggestivo dei paesaggi nordici.
È meno epico di Braveheart ma è ugualmente un grande film avventuroso di ampio respiro, dove predomina la bellezza incantata dei paesaggi scozzesi, che assicurano una rara esperienza visiva. La regia è abile nell’esaltare le meraviglie del contesto scenografico e la bella musica completa gli elementi sensoriali del film. Anche la trama, che tratta delle peripezie di Robert Roy MacGregor avvenute nel 1713, coinvolge grazie ai molteplici elementi di contrasto tra la cattiveria e i sani principi morali, alle prove d'amore e a quelle di coraggio.
Ispirato molto liberamente a una figura del '600 divenuta leggendaria per gli scozzesi, un film d'avventure che può contare su bellissimi paesaggi, ricco di eventi ma sintetizzabile nello scontro fra poveri/buoni/capelloni e ricchi/bastardi/parrucconi. L'imponente Liam Neeson è l'eroe impavido, pronto a tutto sacrificare in nome di un onore invocato come un mantra, ma è il suo antagonista a rubargli la scena: in un ruolo di bastardo eccellente ladro ed assassino, Tim Roth ha modo di sfruttare al meglio il fisico nervoso e la faccia indisponente per accentuare la spregevolezza del personaggio.
Le gesta eroiche dello scozzese Robert Roy McGregor che agli inizi del '700 divenne fuorilegge per una questione di prestito non saldato. Film dalle ottime ambientazioni (le Highlands scozzesi) e dalla buona trama ma che, tuttavia, rimane incompiuto se si pensa alla vita del fiero capo-clan che sfidò gli inglesi giacobiti partecipando anche ad alcune battaglie, qui è relegato a mero difensore dell'onore proprio e della consorte. Peccato; tanto materiale umano, un perfido Roth, gli ottimi Hurt e Keir, un tutto sommato credibile Neeson per un film che poteva offrire di più.
Non male. Ispirato dalla figura di un capo clan scozzese del diciottesimo secolo. Interessante la storia, che riesce a intrattenere discretamente. Forse un po' troppo pretenzioso in alcuni frangenti, facendo perdere brio e verve. Personaggi riusciti, soprattutto i cosiddetti cattivi. Liam Neeson molto convincente. Location suggestive. Apprezzabile la colonna sonora.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per 20th Century Fox:
DATI TECNICI
* Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio 2.0 Surround Dolby Digital: Ungherese
5.1 DTS: Italiano Francese Spagnolo Tedesco Portoghese
5.1 DTS HD: Inglese
* Sottotitoli Italiano Francese Spagnolo Tedesco Portoghese Olandese Danese Svedese Finlandese Ungherese Polacco Inglese NU