Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Ragazzaccio

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Paolo Ruffini affonda le mani nel disagio giovanile in epoca Covid per raccontare la storia di Mattia Silvetti (Bisegni), bullo diciassettenne perennemente bocciato che passa le giornate tra videogiochi, telefonino e ben pochi pensieri per la testa. Siamo nel milanese e il governo ha appena deciso di chiudere tutti in casa per impedire la diffusione della pandemia. Per i ragazzi comincia l'anno della scuola a distanza, da seguire sul computer di casa, e per Mattia è l'occasione di scherzare volgarmente durante le lezioni di gruppo coi professori incitato dai compagni che in lui vedono una sorta di guida, nonostante l'atteggiamento dimesso, non proprio da leader. Mostra il sedere,...Leggi tutto rutta quando l'insegnante spiega, risponde a male parole quando interrogato. Non esattamente il miglior esempio da seguire, anche se poi non è che i suoi coetanei dimostrino di agire molto meglio.

Meglio sono semmai le ragazze, più posate e contenute. Compresa Lucia (De Nucci), che appare estroversa ma mai sopra le righe, brillante pur se al passo coi tempi. Mattia se ne innamora, anche se lei studia in un'altra scuola; ma col telefono e i social le distanze scompaiono, l'interazione virtuale è la norma e insomma, qualcosa ci fa capire che forse il ragazzo non è proprio solo l'idiota che ostenta arrogante la propria ignoranza. In casa la situazione non è facile: il padre infermiere (Ghini) è costantemente fuori per lavoro, visti i tempi, la madre (Impacciatore) non mostra proprio di avere i nervi saldi... e per trovare qualcuno che provi a scandagliare con successo l'animo di Mattia c'è da cercare tra adulti diversi. Il prof di italiano (Fiorello), ad esempio, che se coi "Promessi Sposi" fatica ad attrarre l'attenzione dei suoi alunni, con le lezioni di vita ci sa fare molto di più.

Ruffini - anche sceneggiatore - non si fa troppi problemi nel descrivere l'ambiente giovanile ricorrendo a stereotipi e atteggiamenti che in alcuni casi sconfinano fin troppo nel caricaturale (si pensi a Gabriele, il migliore amico di Mattia). Esaspera un mondo che comunque non è poi così diverso, in molte cose, da quello che si racconta, in cui si parla per mezze frasi, appellativi e abbreviazioni (frà, bro, zio...), aberrazioni sintattiche, frammenti di parole disintegrate nel frullatore... Almeno fino a quando si sta tra maschi, perché invece Lucia e la sua amica (in collegamento costante da Madrid), che pure non rinunciano al gergo giovanile con tutte le conseguenze del caso, si dimostrano capaci se non altro di articolare frasi sensate e compiute...

Diciamolo: gli sviluppi della storia sono i più prevedibili che ci si possa immaginare, col protagonista che mostra di possedere insospettata sensibilità artistica e che si sa già come non potrà dare sfogo sine die alla propria insopportabile vena anarchico-iconoclasta senza conseuguenze. Un processo di reintegrazione che passa attraverso la revisione del rapporto conflittuale con i genitori, gli impacci di chi affronta per la prima volta l'amore, la riconsiderazione degli insegnamenti scolastici. Il film non può che condannare il bullismo, è chiaro (e d'altra parte le frasi poste sui titoli di testa e coda non lo nascondono), e lo fa attraverso un processo facile facile che tuttavia può contare se non altro su una discreta recitazione complessiva. Tra i giovani stupisce la De Nucci, dotata di gamma espressiva notevole, spontanea e carismatica, mentre la Impacciatore è vulcanica come sempre e Fiorello il più calzante nel ruolo, capace di dare belle sfumature di profonda umanità al suo personaggio di professore progressista e vicino agli studenti; con il Covid come presenza costante sullo sfondo e un Ghini prostrato dalle troppe ore in ospedale. Niente di straordinario, ma un film che tra commedia e dramma si segue senza fatica, ed è già qualcosa. Francesco Sarcina, il cantante delle Vibrazioni, è Riccardo, l'amante della madre di Mattia che si vede solo in collegamento video su PC.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ragazzaccio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/03/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.