Quell'ultimo ponte - Film (1977)

Quell'ultimo ponte
Locandina Quell'ultimo ponte - Film (1977)
Media utenti
Titolo originale: A Bridge Too Far
Anno: 1977
Genere: guerra (colore)

Cast completo di Quell'ultimo ponte

Note: Il film è tratto da "A bridge too far" del colonnello Cornelius Ryan.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Quell'ultimo ponte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/02/08 DAL BENEMERITO CAPANNELLE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Capannelle 9/02/08 12:18 - 4567 commenti

I gusti di Capannelle

Rievocazione del tentativo alleato, fallito, di impadronirsi di alcuni ponti e aprire un varco alle truppe alleate appena sbarcate. Nonostante l'alto budget, motivato dalla parata di star e dalle tante scene d'azione, la pellicola non suscitò grandi emozioni. Non presenta in effetti dialoghi o scene molto avvincenti. Molti attori sono sprecati. Ma è tra quelli di (pura) guerra quello con le migliori ricostruzioni tecniche dei mezzi di guerra, sia aerei che di terra.

Galbo 19/04/09 07:55 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Ambientato in Olanda nel 1944, il film è la storia di un gruppo di soldati alleati che vengono paracadutati ad Arnhem nel tentativo di aprire un varco tra le linee nemiche impadronendosi di alcuni ponti. Il regista Richard Attenborough realizza un film molto curato dal punto di vista tecnico (con scene davvero spettacolari) ma non altrettanto nella caratterizzazione psicologica dei personaggi, che risultano quasi sempre piuttosto scialbi nonostante il notevole cast disponibile.

Daniela 17/02/10 13:50 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Professionale ma poco interessante, a dimostrazione che il dispiego di mezzi, se garantisce una maggiore verosimiglianza nelle scene d'azione, non assicura però un sufficiente coinvolgimento in carenza di una sceneggiatura ben calibrata. Fra le tante star coinvolte, nessuna si ritaglia un proprio spazio nella memoria, figurine di un diorama che non riesce ad appassionare. Anzi, un cast tanto prestigioso, al di là del richiamo pubblicitario, si rivela controproducente, stante lo scarso approfondimento dei rispettivi personaggi.

Nando 30/01/11 12:16 - 3903 commenti

I gusti di Nando

Ispirato ad una cocente sconfitta anglo-americana verificatasi durante la II Guerra Mondiale in terra olandese, il film mostra un cast stellare e di grande rilievo ma non riesce ad emozionare nonostante la grande ricostruzionte scenografica ed i notevoli mezzi utilizzati. Con un cast del genere mi aspettavo non solo una pura ricostruzione cronachistica ma anche un'indagine psicologica.

Tarabas 10/10/12 00:28 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Storia dell'operazione Market Garden, che avrebbe dovuto consentire lo sfondamento alleato della Linea Sigfrido e la rapida penetrazione in Germania già alla fine del 1944. Un piano troppo rischioso e basato su informazioni non accurate, che consentì ai tedeschi un'ultima vittoria, prima del crollo. Supercast, enorme dispendio di mezzi, ma nessuna vera emozione; un film invecchiato malissimo, che peraltro in tv passa con un metraggio misterioso di 125 minuti (di cui non si trova riscontro) e in un pan & scan sciagurato con colori pastello.

Kriminal 30/12/12 09:41 - 48 commenti

I gusti di Kriminal

Onesto e spettacolare war movie che tuttavia non scade nella retorica né in toni troppo epici e nemmeno nel piagnisteo come spesso succede nei film di guerra. Illustra in maniera netta la bruttezza della guerra e ci svela anche che non fu per niente facile da parte degli Alleati avere ragione dell'esercito della Wehrmacht.

Piero68 20/08/13 08:31 - 2996 commenti

I gusti di Piero68

Se la sceneggiatura non entusiasma e il cast stellare alla fine risulta addirittura dispersivo non si può non dare atto a Attenborough di aver girato un war movie all'epoca impensabile (era il 1977!), sia per dispendio di mezzi che per soluzioni registiche. In un'epoca in cui gli effetti speciali in questo tipo di film erano davvero agli albori il regista regala scene cruente e fa sentire comunque lo spettatore sul campo di battaglia. Non un capolavoro ma, ripeto, va sicuramente apprezzato lo sforzo.

Saintgifts 20/04/15 12:33 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Per l'argomento e per il ricco cast richiama alla mente Il giorno più lungo, di quindici anni prima. Grandi mezzi usati per ricostruire il momento storico e azioni di guerra piuttosto verosimili e realistiche. Di rilievo, oltre alle strategie militari dei due fronti, il rapporto con i civili coinvolti nelle battaglie e il loro generoso apporto. Forse troppo stigmatizzati alcuni personaggi nell'episodio a loro riservato, con l'impressione di voler valorizzare al massimo la notorietà dell'attore in questione. Buon film di guerra.
MEMORABILE: Ave Maria piena di grazia, Ave Maria piena di grazia...

Vito 27/12/15 21:36 - 695 commenti

I gusti di Vito

Grandioso film sull'Operazione Market Garden durante la Seconda guerra mondiale, tra l'altro una battaglia persa dagli Alleati. Quindi una pellicola per nulla retorica e che non celebra onore e gloria ma che porta lo spettatore a riflettere sull'orrore e la ferocia della guerra. Dal punto di vista tecnico la ricostruzione è perfetta: sembra veramente di trovarsi tra le esplosioni, le macerie, la distruzione. Cast stellare.

Lythops 18/07/17 18:09 - 1019 commenti

I gusti di Lythops

È un film che, visto oggi, ha sicuramente molto da dire nelle scene d'azione, che costituiscono l'85% del lavoro e fa pensare che oggi girarne uno simile senza ricorrere agli effetti digitali sarebbe impossibile. Al di là di questo si soffre per la mancanza di scavo psicologico, affidato alle espressioni di grandi attori ma sicuramente non alla sceneggiatura. Resta così un'opera divertente "da vedere", ma senza che rimanga particolarmente impressa.

James Caan HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Un giorno di terroreSpazio vuotoLocandina Conto alla rovesciaSpazio vuotoLocandina Il padrinoSpazio vuotoLocandina Rollerball

Rambo90 29/03/25 04:57 - 8004 commenti

I gusti di Rambo90

Meno enfatico di altri film di guerra, ritrae anzi il tutto senza epicità ma come qualcosa che genera sempre e solo orrore. Non ci sono le fanfare dello sbarco alleato in Europa ma devastazione e sconfitte nell'avanzata, che lo rendono apprezzabile e realistico per contenuti. La regia poi è ottima, rende il tutto fluido alternando bene gli episodi. Del cast stellare non tutti sono sfruttati a dovere (Gould, Hackman e Ullmann molto sprecati), ma fa piacere vedere tante facce note condividere lo schermo. Ottimo.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Kriminal • 21/12/12 20:46
    Galoppino - 1 interventi
    Un buon film di guerra che narra di un episodio della fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale illustrando la guerra così com'è: una cosa brutta e da evitare. Senza cadere in toni troppo epici e retorici e senza degenerare nel piagnisteo: cosa che spesso succede nei film di tale genere. Da questo films si deduce altresì che per gli Alleati non è stato affatto facile liberare l' Europa dalla morsa del nazismo.
  • Homevideo Digital • 27/03/21 13:16
    Portaborse - 4144 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 12/05/2021.