Quel che conta è il pensiero - Film (2020)

Quel che conta è il pensiero

Dove guardare Quel che conta è il pensiero in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina CG tv

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Quel che conta è il pensiero

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

La cosa migliore del film è forse il titolo, che sottilmente supera i significati banali di un detto comune per sublimare l'idea del pensiero come concetto filosoficamente fondamentale. E che alla filosofia si guardi ce lo dice anche lo spettacolo studentesco che sta allestendo il protagonista, Giovanni (Zambianchi, sceneggiatore e regista del film): alla “Lavanderia da Sigmund”, gestita nientemeno che da Freud, si affacciano Nietsche, Hegel, Marx, Kant... in una simpatica presa in giro di tanti totem del pensiero che ricorda in parte quanto fatto dai Monty Python in un loro memorabile sketch.
...Leggi tutto
Di tutti i personaggi Giovanni è il più incline al ragionamento meno scontato, predisposto a un'elaborazione quasi morettiana del dialogo. Un riferimento, quello di Moretti, peraltro piuttosto evidente, che rimanda ai primi film dell'autore di ECCE BOMBO, quelli in cui si profondeva in lunghe intemerate contro tutto e tutti emergendo come entità nuova, capace di dare finalmente voce a una parte della sua generazione. Giovanni appare più rassegnato di Moretti replicandone soprattutto gli interventi in cui appariva passivo, incapace di allinearsi al pensiero comune. Studia medicina (ritiene sia la scienza che maggiormente si occupi della fragilità umana) e vive in appartamento insieme all'amico Michele (Petrini) in attesa che qualcuno sostituisca il terzo inquilino, che ha lasciato per l'Erasmus. A presentarsi con le giuste credenziali è Asia (Rontini), laureanda in economia (le manca un mese e mezzo), dal carattere schivo e per molti versi affine a Giovanni. Non è cinefila come lui, vola molto più basso come visione della vita ma si integra alla perfezione nell'appartamento.

Ed è anche attraverso lo strano rapporto che lega Asia e Giovanni che il film va letto, pur se è impossibile – all'interno di scambi talora interessanti o buffi – non leggervi una debolezza di fondo imputabile a una regia approssimativa, a una quasi totale assenza di musiche che, considerati i tanti silenzi, si fa sentire eccome, e a una scarsa incisività del copione. Si prenda la rappresentazione teatrale come esempio: l'idea, simpatica, non riesce a evolversi in nulla di interessante, finendo vittima dei difetti sottolineati da uno dei ragazzi che vi assiste. Va bene l'ironia ma qualche battuta, considerata l'impostazione, avrebbe dovuto trovare posto. Così come nel monologare di Giovanni, che comincia bene elencando in modo divertente le proprie patologie ma poi fatica a dare forma compiuta alle intuizioni intriganti; smascherando apertamente la propria inconcludenza quando ad Asia appena uscita dal bagno racconta dei suoi ricordi di gioventù, di quando il corridoio dei nonni gli appariva grandissimo e oggi non più. “Ora quella casa è in vendita”. “E quindi?” replica lei. “Quindi niente, è così e basta”.

Non c'è bisogno che ogni frase debba avere una sua forza, suggerisce Giovanni; al cinema però sarebbe almeno richiesto che il tutto risultasse piacevole da seguire, che mostrasse qualità in grado di giustificare un approccio tanto minimalista. Invece tutto scorre senza che si evada da una piattezza di fondo che finisce per svilire la bontà di alcuni spunti, di alcune trovate che se un po' più rifinite avrebbero potuto raggiungere discreti risultati. Giusto, comprensibile (valutati anche i mezzi a disposizione) raccontare il quotidiano, ma nelle produzioni indipendenti capita troppo spesso che ci si accontenti di metterlo in scena sperando che basti arricchirlo con qualche considerazione valida o timida battuta di quando in quando. Moretti ebbe successo perché era tanto più di questo...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Quel che conta è il pensiero

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/08/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.