Patriottismo - Corto (1966)

Patriottismo
Locandina Patriottismo - Corto (1966)
Media utenti
Titolo originale: Yûkoku
Anno: 1966
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Patriottismo

Note: aka "Rito d'amore e di morte".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Patriottismo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/06/09 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 29/06/09 09:39 - 10112 commenti

I gusti di Pigro

Militare fa seppuku per fedeltà all'imperatore dopo un fallito colpo di stato, e la moglie lo segue. Mishima, autore regista e attore, sembra anticipare qui la sua tragica fine. Il film descrive amore e morte non come realtà ma come rappresentazione idealizzata, all'interno di una scenografia esplicitamente teatrale. Lo sguardo è raffinatissimo, quasi estetizzante, e conduce all'identità di etica ed estetica (e politica!) perseguita da Mishima. Il sangue nero nel candore della scena risalta in un folgorante b/n. Perverso e ipnotico.

Homesick 27/12/13 16:59 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il Mishima cineasta è il complemento necessario del Mishima scrittore: Amore e Morte stretti nell’erotismo raffinato e plastico di corpi palpitanti e sguardi profondi in cui si sublima la più intima essenza umana, offerta in olocausto all’etica dell’abnegazione pura e incondizionata. Il suicidio per harakiri rasenta l’insostenibile, non tanto per il sangue copiosamente sparso come in un film splatter, quanto perché è la stessa morte che l’immenso scrittore si autoinfliggerà quattro anni dopo... La musica, dolce e malinconica, spinge all’acme il pathos, già altissimo. Di straziante bellezza.
MEMORABILE: Il tenente commette harakiri: il massaggio al ventre, la sciabola, il sangue, le interiora, la bava alla bocca, le urla di dolore, l’agonia, la morte.

Apoffaldin 7/05/24 00:21 - 264 commenti

I gusti di Apoffaldin

1936. Un ufficiale giapponese preferisce suicidarsi piuttosto che tradire i commilitoni. La moglie lo segue. Prima messa in scena del suicidio rituale (seppuku) da parte di Mishima. Due anni dopo ripeterà quella che si stava trasformando in ossessione in una scena di Tenchu. Nel novembre del 1970 lo trasformerà in realtà. Opera eccessivamente e inevitabilmente estetizzante si avvale però di un pregevole bianco e nero sottolineato dalla fotografia di Watanabe. Brava anche l'ossimorica Tsuruoka nel ruolo della moglie: imperturbabilmente intensa. Buono.
MEMORABILE: Mishima con la visiera del berretto abbassata sugli occhi; La fotografia che trasforma i corpi in tableau vivant.

Alex75 2/08/24 14:43 - 933 commenti

I gusti di Alex75

Unica prova dietro (e davanti) la macchina da presa di Yukio Mishima in un’opera d’amore, onore e morte dall’evidente taglio letterario e teatrale che traspone e condensa il suo pensiero e che appare presagio della sua fine, con un rituale dalla conclusione cruenta preparato e consumato in silenzio con gesti lenti, il cui straziante pathos è acuito dalle scene d’amore e di fedeltà che lo precedono e dalle musiche d’intenso lirismo. Ricercato e raffinato fin quasi all’eccesso, per quanto scenograficamente spoglio ed essenziale.
MEMORABILE: Reiko: “Ti seguirò ovunque tu andrai” Takeyama: “Allora andremo insieme verso un altro mondo”; Il seppuku.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le film à venirSpazio vuotoLocandina Le pied de moutonSpazio vuotoLocandina BetrayalSpazio vuotoLocandina Senza parole
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.