Manufraktur - Corto (1985)

Manufraktur
Locandina Manufraktur - Corto (1985)
Media utenti
Titolo originale: Manufraktur
Anno: 1985
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Manufraktur

Cast: (n.d.)

Dove guardare Manufraktur in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina MUBI

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Manufraktur

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/06/24 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 7/06/24 15:44 - 9670 commenti

I gusti di Cotola

Mani, macchine in movimento, pneumatici, gambe che passeggiano, carrozzine che vengono spinte nonché in sottofondo parole smozzicate, frasi ripetute ossessivamente, suoni dissonanti e chi più ne ha più ne metta. Perfetto esempio del cinema di Tscherkassky: una breve, dura tre minuti e frastornante cacofonia di immagini e suoni assemblati e mescolati tra loro con sapienza e grazie al grande lavoro del regista austriaco.

Pinhead80 14/07/24 12:32 - 5617 commenti

I gusti di Pinhead80

Per chi ama le opere del grande regista d'avanguardia Peter Tscherkassky, questo cortometraggio rappresenterà sicuramente qualcosa di fondamentale per comprendere appieno il suo stile inconfondibile. Alle immagini si susseguono suoni distorti, frammenti di azioni che non si compiono mai nella loro totalità ma che vengono destrutturate e montate in modo da creare un circolo che non ha soluzione di continuità. Cercare dei significati appare impresa assai ardua ma i tre minuti passano velocemente se si abbandona lo sguardo al ritmo frenetico imposto dalla sequenza delle immagini.

Pigro 6/08/24 10:18 - 10236 commenti

I gusti di Pigro

Una pellicola di pochissimi minuti. Anzi, tanti frammenti di pellicola rimontati ossessivamente, in positivo, in negativo, solarizzati, consumati, sovrapposti, a ricreare un'incessante raffica visiva di dettagli su tema automobilistico. Un cortometraggio sperimentale, quasi futuristico, di certo devoto alle neoavanguardie reinterpretate in modo tagliente e forse giocoso, sicuramente con una volontà di esplorazione delle potenzialità dell’immagine nell’atto creativo che nasce dall’uso di pezzi di celluloide. La brevità aiuta a godersi il trip.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Satan s'amuseSpazio vuotoLocandina Troppo vento per Winnie PoohSpazio vuotoLocandina It's tough to be a birdSpazio vuotoLocandina Winnie Pooh a tu per tu
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.