Little sister - Film (2015)

Little sister
Locandina Little sister - Film (2015)
Media utenti
Titolo originale: Umimachi Diary
Anno: 2015
Genere: sentimentale (colore)

Cast completo di Little sister

Note: Ispirato al graphic novel Umimachi Diary.

Dove guardare Little sister in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Little sister

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/01/16 DAL BENEMERITO MANRICO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Manrico 3/01/16 11:47 - 95 commenti

I gusti di Manrico

Tre sorelle accolgono in casa e si prendono cura della sorellastra tredicenne mai conosciuta. Film molto giapponese, con ritmi dilatati (qualche minuto in meno non avrebbe nuociuto), film di sentimenti, provincia e quotidianità, di famiglia e di femminilità differenti, non esente da qualche calligrafismo, ma con più di qualche dettaglio non banale. Vederlo in tempi di immagini accelerate come questi ha un certo effetto straniante: quando la poesia sta in bilico con una sottile (e non spiacevole) noia.
MEMORABILE: I fuochi d'artificio; L'ubriacatura di Suzu.

Cotola 1/06/16 01:09 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Delicato e mai sdolcinato, Koraeda continua il suo percorso di indagatore delle relazioni ed emozioni umane. Qui si parla di sorellanza, ma non solo, e lo si fa con una sensibilità semplicemente magistrale. La regia è sempre sobria e la sceneggiatura è perfetta nel mettere in scena "semplici" momenti di vita quotidiana che sanno emozionare profondamente momento dopo momento. Ed è bellissimo e tonificante immergersi e nuotare in questo caldo e sincero flusso di emozioni. Colpisce, in tempi urlati come i nostri, il pudore con cui si parla di vita, morte e amore e mille altre cose. Bellissimo.
MEMORABILE: Mentre la sorella più piccola dorme, le altre tre la osservano per trovare delle somiglianze con lei.

Kinodrop 15/07/20 19:12 - 3398 commenti

I gusti di Kinodrop

Sempre sensibile ai casi di famiglie in qualche modo problematiche, ma non rinchiuse in se stesse, il regista si occupa di tre sorelle che accolgono di buon grado la giovane sorellastra Suzu. Un ritratto molto “orientale” e idealizzato secondo i valori di quella cultura (per noi non sempre decifrabile) che sfrutta coi suoi tempi dilatati l’accumularsi delle sottili variazioni psicologiche, conseguenti alla nuova presenza. Purtroppo questo segna anche il limite di comunicabilità e di empatia, molto più vivido nelle altre opere di Koreeda. Resta un che di sdolcinato e di formale.

Paulaster 26/10/22 09:51 - 4904 commenti

I gusti di Paulaster

Tre sorelle accolgono in casa la piccola sorellastra dopo il funerale del padre. La prima parte fa leva sui buoni sentimenti e diviene quasi mielosa nei continui convenevoli e risolini di accompagnamento. Nel séguito si amplia il discorso sulle (gravi) responsabilità genitoriali ma il quadro è sempre consolatorio. Accenni di tradizione giapponese e riflessioni sulla vita arricchiscono una sceneggiatura che riesce a scorrere fluida pur nelle due ore di durata. Koreeda non calca la mano, anche se si parla di genitori che hanno tradito o abbandonato i figli.
MEMORABILE: Il tunnel di fiori; Le urla liberatorie.

Galbo 13/02/23 05:58 - 12658 commenti

I gusti di Galbo

Esperto in film a “dimensione familiare”, il regista giapponese Koreeda dirige una storia all’apparenza minore dalla quale emerge potente la forza dei legami in nuclei non tradizionali. In un contesto piccolo appare fortissima la personalità dei personaggi del film che avvertono forte il loro legame e quello con una sorella acquisita. Un film in cui accade poco, che tuttavia si segue con grande interesse per il valore simbolico della vicenda. Ottima la prova di tutti gli interpreti.

Daniela 2/04/25 00:00 - 13288 commenti

I gusti di Daniela

In occasione della morte del padre che le ha abbandonate 15 anni prima, tre sorelle scoprono di avere una sorellastra rimasta orfana e, dopo averla conosciuta alla cerimonia funebre, la invitano a stare con loro... Ispirato a un manga, un film meno coinvolgente rispetto ad altri film del regista ma che rientra pienamente nelle sue tematiche consuete, ossia la forza dei legami che si possono creare tra persone più o meno consanguinee. Il pregio maggiore della pellicola è la delicatezza con cui sono descritti i rapporti fra le ragazze, ben assecondata dalle interpretazioni del cast.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Gamera the braveSpazio vuotoLocandina MotherSpazio vuotoLocandina Ricetta d'amoreSpazio vuotoLocandina Burning ghost
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.