Le due vite di Mattia Pascal - Miniserie TV (1985)

V
Le due vite di Mattia Pascal (miniserie tv)
Locandina Le due vite di Mattia Pascal - Miniserie TV (1985)
Media utenti
Durata: 3 episodi
Anno: 1985
Genere: fiction (colore)

Cast completo di Le due vite di Mattia Pascal

Note: Aka "La doppia vita di Mattia Pascal" o "Le 2 vite di Mattia Pascal". Versione televisiva in 3 parti. Terza trasposizione del romanzo "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, dopo gli omonimi film del 1926 e del 1937.

Approfondimenti e articoli su Le due vite di Mattia Pascal

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le due vite di Mattia Pascal

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/10/11 DAL BENEMERITO GURU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Guru 13/10/11 19:56 - 348 commenti

I gusti di Guru

Ispirato al romanzo di Pirandello, il soggetto televisivo lascia spazio alla fantasia richiamando a tratti i canoni fondamentali dell'opera primaria. Pesante la durata (circa tre ore!) e poco apprezzabile anche la scelta di Mastroianni nei panni del protagonista. Il personaggio non elabora in profondità la sua crisi di identità, rimane distaccato e quasi fatalista con un atteggiamento che contrasta con la ricerca interiore della libertà e del proprio "io". Non entusiasmanti neppure gli altri interpreti.

Olotiv 20/01/12 17:13 - 19 commenti

I gusti di Olotiv

Difficile da giudicare se si è letto e apprezzato il romanzo da cui il film è liberamente tratto. Mastroianni forse un po' troppo maturo per interpretare Mattia-Adriano, ma sono azzeccate la sua svagatezza e ingenuità. Alessandro Haber è perfetto nei panni di Mino Pomino, così come la Morante in quelli della timida Adriana. Flavio Bucci è poco più che un cameo nei panni di Terenzio Papiano. L'aver ambientato le vicende negli anni ottanta non altera troppo la sostanza, ma i personaggi "apocrifi" della borgatara Clara e della punk potevano risparmiarli.
MEMORABILE: La pasta in faccia alla vedova Pescatore; Le sedute spiritiche; Il ritorno di Mattia e l'incontro con Pomino, Romilda e vedova Pescatore.

Flavio Bucci HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'ultimo treno della notteSpazio vuotoLocandina Quelle strane occasioniSpazio vuotoLocandina SuspiriaSpazio vuotoLocandina Il marchese del Grillo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.