La Voie douloureuse - Corto (1897)

La Voie douloureuse
Locandina La Voie douloureuse - Corto (1897)
Media utenti
Titolo originale: La Voie douloureuse
Anno: 1897
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di La Voie douloureuse

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 404. In italiano: "La Via dolorosa".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La Voie douloureuse

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/06/21 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 21/06/21 13:29 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Numerosissimi passanti abbigliati in tutte le fogge (non solo in quelle locali, ma anche in quelle occidentali) camminano davanti all’obiettivo di Alexandre Promio, a Gerusalemme, sulla Via Dolorosa, spesso trasportando materiali di varie dimensioni. Notare come alcuni di loro rallentino (o si fermino) per guardare la macchina da presa. Film ordinario, in ogni caso.

Pigro 25/06/21 13:22 - 10113 commenti

I gusti di Pigro

La Via Dolorosa di Gerusalemme appare agli occhi del visitatore europeo, e quindi anche dell’operatore Promio, come un’affollato passaggio di persone, un vivace e variopinto viavai di gente indaffarata, avvolta nelle tipiche fogge arabe di quell’angolo di Palestina. Il punto di vista ci immette dentro quel flusso, consentendoci quasi di sentire e toccare. Rispetto all’equilibrio dell’immagine (mancante) emerge piuttosto nella pellicola il disequilbrio caotico di una ruspante e trascinante tranche de vie.

Alexandre Promio HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Départ de Jérusalem en chemin de fer (panorama)Spazio vuotoLocandina Panorama des rives du BosphoreSpazio vuotoLocandina Défilé de l'artillerie turqueSpazio vuotoLocandina Panorama du grand Canal pris d'un bateau
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.