Dove guardare La stoffa dei sogni in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La stoffa dei sogni

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/11/17 DAL BENEMERITO HACKETT
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 23/03/18 17:39 - 8009 commenti

I gusti di Rambo90

Leggermente deludente. Il mix tra Eduardo e Shakespeare in sceneggiatura funziona, ma la messa in scena ha un che di poveristico e le varie vicende collaterali (il pastore che sequestra le guardie, la guardia che vuole il trasferimento) sono del tutto ininfluenti e spezzano il ritmo del racconto. Si vola alto invece quando in scena ci sono Rubini e Carpentieri, con le loro prove teatrali che miscelano sapientemente comico e tragico e un Fantastichini ispiratissimo. Buone le musiche.

Hackett 14/11/17 19:19 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Quando il cinema è poesia. Questa pellicola passata sotto al naso del grande pubblico distratto contiene quanto di meglio il nostro cinema sa fare quando cerca di raccontare piccole storie ricche di fantasia. Grazie a ottimi interpreti e a splendidi e assolati paesaggi isolani ci troviamo a far parte di una strampalata rappresentazione teatrale che nasconde più di ciò che mostra. Bell'esempio di cinema delle idee, che omaggia il teatro e la voglia di raccontare qualcosa, sempre e comunque.

Kinodrop 27/02/18 18:54 - 3396 commenti

I gusti di Kinodrop

Un naufragio sulle coste dell'Asinara costringe i superstiti, teatranti, galeotti e guardie a una collaborazione forzata per la messa in scena della shakesperiana Tempesta. Così realtà e finzione si sovrappongono grazie alla doppia origine teatrale della sceneggiaura (Shakespeare e De Filippo) e trovano nella raffazzonata perfomance la loro forza poetica. Grande prova di "artigianalità" attoriale e scenotecnica dentro la naturale e incontaminata scenografia dell'isola sarda. Rubini trascinante nel suo eclettismo, il resto del cast all'altezza.

Pigro 14/04/21 09:57 - 10123 commenti

I gusti di Pigro

Intelligente e convincente reinvenzione della Tempesta shakespeariana, filtrata dall’Arte della commedia di Eduardo, e calata nella prigione dell’Asinara: mix ardito ma riuscito, grazie a un’ottima sceneggiatura e alla freschezza complessiva di regia e interpretazioni. Il tema del teatro e dell’arte trascina con sé altri temi (la libertà, la finzione, la clausura, la natura) in una rigogliosa rappresentazione che ha la levità e insieme la profondità dell’opera originaria, mondata della magia, qui sostituita da un’umanità ingegnosa e ambigua.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Disamistade – InimiciziaSpazio vuotoLocandina Il figlio di BakuninSpazio vuotoLocandina Crimini: Disegno di sangueSpazio vuotoLocandina Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.