La stella di Andra e Tati - Corto (2018)

La stella di Andra e Tati
Locandina La stella di Andra e Tati - Corto (2018)
Media utenti
Anno: 2018
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di La stella di Andra e Tati

Cast: (animazione)
Note: Ispirato dalla vera storia di Andra e Tatiana Bucci, le sorelline di Fiume che furono deportate nel lager di Auschwitz-Birkenau durante la Seconda Guerra Mondiale e tra i pochi bambini a sopravvivere al genocidio ebraico perpetrato dei campi di sterminio nazista.

Dove guardare La stella di Andra e Tati in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La stella di Andra e Tati

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/01/20 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 31/01/20 10:46 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

A 4 e 6 anni la vita di Andra e Tati è sconvolta dalla deportazione (insieme a madre e nonna) nel lager di Auschwitz. Commendevole cartone italiano (prodotto dalla Rai col patrocinio del MIUR), coniuga il valore improrogabile della testimonianza e della memoria con una fattura artistica notevole. Merito dei disegni nitidi ma caldi di Annalisa Corsi, di una narrazione piana e soffusa e di una antiretorica che non fa che amplificare la tragedia dell'olocausto. Un filo ridondante il contrappunto contemporaneo del viaggio di un gruppo di studenti al lager.
MEMORABILE: Adra e Tati quasi non riconoscon la madre che va a trovarli nella baracca del lager e poi di nuovo indugiano a riabbracciarla quando si ricongiungono.

Pigro 31/12/20 10:03 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

Animazione per raccontare la storia vera delle due sorelline ebree internate in un lager: bella idea, ma decisamente sprecata. A cominciare dall’impostazione, incerta se stare sulla documentazione, sulla narrazione o sulla didattica, per continuare con lo svolgimento, piatto e minimale (diciamo più espositivo che empatico), per giunta ammorbato dalla storia parallela e fastidiosa dei ragazzini di oggi che dopo essere stati ad Auschwitz smettono di fare i bulli: ovvero, come banalizzare una tale vicenda. Inadeguato, ma pur sempre impegnato.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La vita è già finita?Spazio vuotoLocandina Excursion dans la luneSpazio vuotoLocandina PonponSpazio vuotoLocandina Winnie Pooh, orsetto ghiottone
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.