La palude della morte - Film (1941)

La palude della morte
Locandina La palude della morte - Film (1941)
Media utenti
Titolo originale: Swamp water
Anno: 1941
Genere: drammatico (bianco e nero)
Regia: Jean Renoir, Irving Pichel (n.c.)

Cast completo di La palude della morte

Note: Da un racconto di Vereen Bell.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La palude della morte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/04/21 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 24/04/21 17:34 - 4996 commenti

I gusti di Giùan

Georgia: il giovane Ben, scoperto che un condannato per omicidio si nasconde tra le paludi attorno al villaggio, proverà a farlo scagionare. Il primo film dell'esilio hollywoodiano di Renoir è un complesso dramma rurale che paga pegno ai compromessi con Zanuck, scisso tra ambizioni di realismo, la peculiare vocazione naturalista del Maestro francese e esigenze produttive (alcuni fondali stridon inevitabilmente). Suggestivo pur senza portare in dote l'intrinseco dinamismo "renoiriano", presenta un farraginoso sviluppo narrativo e personaggi con poca estensione. Bravi Baxter e Andrews.
MEMORABILE: La bellezza della Gilmore; Il personaggio della matrigna di Ben (Mary Howard), sposa dell'anziano Huston, tampinata viscidamente da John Carradine.

Daniela 18/08/21 09:57 - 13376 commenti

I gusti di Daniela

Addentratosi nei meandri di una palude per rintracciare il proprio cane, un giovane si imbatte in un uomo che vi si è rintanato da molti anni per sfuggire ad un ingiusta accusa di omicidio... Pur se frutto di compromessi produttivi, il primo film di Renoir in trasferta hollywoodiana non certo è privo di pregi a partire dall'affascinante ambientazione naturale, fortemente voluta dallo stesso regista. Eccellente anche il cast in cui, accanto ai novellini Andrews e Baxter, spiccano caratteristi di grande valore come  Huston, Carradine e Brennan, presente anche nel remake del 1952.

Dana Andrews HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Alba fataleSpazio vuotoLocandina La notte del demonioSpazio vuotoLocandina Esperimento I.S.: il mondo si frantumaSpazio vuotoLocandina Stazione 3: top secret
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.