La nera di... - Film (1966)

La nera di...
Locandina La nera di... - Film (1966)
Media utenti
Titolo originale: La noire de...
Anno: 1966
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di La nera di...

Note: Distribuito internazionalmente col titolo "Black Girl".

Dove guardare La nera di... in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex | Rai Play

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La nera di...

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/11/15 DAL BENEMERITO METAKOSMOS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Metakosmos 22/11/15 11:36 - 303 commenti

I gusti di Metakosmos

Considerato il primo lungometraggio realizzato da un regista africano nell'Africa subsahariana. Un'aspra quanto amara critica al colonialismo e alle conseguenze vive ancora oggi, tra cui il razzismo, l'indifferenza e la questione dell'identità sociale, il tutto sulle spalle di una ragazza senegalese in cerca di fortuna trapiantata a lavorare in una ricca famiglia parigina. Seppur cinematograficamente primitivo come lo spirito alla base, ciò non altera la potenza del messaggio, anzi, lo affina e lo rende ancora più diretto; vagamente godardiano.

Pigro 28/01/22 09:31 - 10111 commenti

I gusti di Pigro

Una ragazza senegalese è invitata in Francia per fare la baby sitter e si ritrova a fare la serva dei padroni bianchi. Il primo lungometraggio africano è un potentissimo atto d’accusa al colonialismo interiorizzato, agli albori del postcolonialismo. Un racconto semplice e lineare, innervato di consapevolezza politica dietro al modesto minimalismo, che trabocca di simbolismi folgoranti, che trascendono i singoli piccoli fatti per interrogare responsabilità storiche e attuali e scardinare il falso buonismo e il falso africanismo. Importante.

Magi94 12/01/24 20:28 - 1021 commenti

I gusti di Magi94

Splendido film senegalese che utilizza un registro semplice ma non affatto scontato per parlare di emigrazione, nostalgia di casa, razzismo. Perfino la voce narrante, spesse volte anticinematografica, si presta ottimamente a questo diario di straniamento e disperazione, che si avvita su se stesso fino all'inevitabile conclusione da pugno nello stomaco. Buono uso delle musiche che separano la tribalità e la vivacità delle baraccopoli di Dakar dal freddo e silenzioso appartamento francese. Validi gli attori.
MEMORABILE: La maschera africana che rincorre il "padrone" nel finale.

Kinodrop 21/05/24 19:16 - 3393 commenti

I gusti di Kinodrop

Un documento di accusa nei confronti del colonialismo in sé e del razzismo diffuso camuffato da finta solidarietà, concentrato in questo film un po' naif ma veritiero, che vede la giovane Diouana passare da una Dakar povera ma piena di vita a un algido appartamento ad Antibes dove prenderà atto di essere sostanzialmente una schiava. Molto efficace il contrasto anche sonoro tra i due ambienti e soprattutto il rimuginare della protagonista, prima nell'illusione di un mondo migliore, poi nella consapevolezza di una realtà cruda e senza rimorsi. Toccante la fierezza della madre nel finale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina MignonnesSpazio vuotoLocandina Buster and BillieSpazio vuotoLocandina Il sommelierSpazio vuotoLocandina The escape
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.