Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Impact Earth

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Tim Harrison (Curry), acuto funzionario della NASA finito in disgrazia per aver previsto l'impatto di un asteroide sulla Terra e aver diffuso la notizia generando il panico nel mondo intero prima che i metoriti si disintegrassero poi invece senza conseguenze, si ritrova a causa di ciò senza lavoro e senza famiglia. Quando otto anni dopo, passato a insegnare astronomia all'università, la sua bella assistente (Carver) gli annuncia di aver studiato a fondo la traiettoria di un asteroide scoprendo che colliderà col nostro pianeta, non fatica a immaginarsi nei panni di Pierino che grida al lupo... “Sei sicura? Hai ricontrollato bene? I calcoli tornano tutti?”. Parrebbe...Leggi tutto proprio di sì, anche perché Julie ha un QI superiore alla media. E il vecchio sodale di Tim, l'ormai anziano Herbert (Berenger), altra eminenza grigia del campo, le dà ragione, per quanto trovi qualcosa di strano nel fatto di saperla così attraente (“cervello e bellezza sono una rara combinazione”). Che fare? Tim ormai conta meno di zero e presso il governo ha la credibilità di un clown, Herbert non ha i soldi per investire in un'operazione di monitoraggio completa e insomma... si va avanti così verso il disastro, visto che alla NASA nessuno pare essersi accorto nemmeno di striscio dell'asteroide, nonostante stia a poche ore dalla Terra... Ci prova Julie allora, che carica sui social un video presto virale in cui avverte del pericolo. Le credono tutti e quindi nuove scene di panico, sommosse, fughe di massa... ma stavolta non è uno scherzo e i meteoroidi cominciano a cadere davvero dando il via all'effetto speciale più abusato del cinema catastrofico degli ultimi anni (subito dopo l'asfalto che sgretolandosi apre fosse di fuoco sulle strade): bolidi incendiari che sibilano nei cieli delle città colpendole ma concentrandosi – tanto per cambiare – sulla statale dove i nostri poveri eroi stanno cercando di raggiungere in gran fretta la casa di campagna di Herbert, dotata di lussuosissimo rifugio antiatomico: un bombardamento di fuoco che fa sobbalzare l'auto nella quale l'ex moglie (Langton) e Julie stavano cominciando a beccarsi per il cuore di Tim. E se la storia è ovviamente quanto di più trito si possa ideare per un film del genere, va detto che invece sceneggiatura e interpretazioni sono sopra la media: dialoghi (relativamente) curati, attori non straordinari ma che nel ruolo si calano bene. Curry è l'eroe tutto d'un pezzo che ama ancora l'ex moglie e soprattutto suo figlio, per quanto non possa oggettivamente ritrarsi di fronte alla dolcezza dell'assistente sexy e in gambissima, Brooke Langton sa come non rendersi odiosa in una parte (l'ex moglie, per l'appunto) che solitamente non lascia scampo, in film così, e persino la giovane Caitlin Carter funziona, a suo modo, come dolce ricercatrice, con un Tom Berenger che aggiunge un tocco s'ironia dall'alto di una classe - com'è evidente - superiore. Naturalmente l'ambito è quello della serie B con qualche mezzo in più della Zeta (gli effetti si limitano alle solite meteorate in testa ma almeno sono realizzati decentemente), però la regia regge con dignità la baracca e almeno nella prima parte non ci si annoia. Poi purtroppo si rientra negli standard del prodotto di routine e tra la lunga parentesi nel bosco (compresa di inutili violenze) e il finale col fiato sospeso (si fa per dire...) tocca sorbirsi la fase finale, durante la quale Berenger e soci, dalla loro postazione futuristica costruita all'interno del rifugio antiatomico (!) folta di radar e monitor che neanche alla NASA, escogitano il sistema per deviare l'asteroide mentre il governo (che in questi film si distingue sempre per grande creatività) si prepara a lanciare le immancabili atomiche, unica soluzione che gli USA sembrano in grado di architettare in casi come questi. Con qualche innesto da survivor-movie (i cattivoni che insidiano i piani dell'allegra famigliola allargata), timidi accenti rosa e una confezione dignitosa, si consuma un impact-movie modesto ma meno peggio di quanto si possa credere.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Impact Earth

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/12/20 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.