Il treno dei bambini - Film (2024)

Il treno dei bambini

Dove guardare Il treno dei bambini in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il treno dei bambini

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/12/24 DAL BENEMERITO JANDILEIDA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Jandileida 19/12/24 12:34 - 1679 commenti

I gusti di Jandileida

Nel secondo dopoguerra, molti bambini si trasferirono temporaneamente dal sud al nord per alleviare le sofferenze causate dal conflitto. La Comencini tratta con cura questa commovente storia vera, caratterizzata da un alto tasso di potenziale lacrimosità, tra bambini scalzi, madri coraggio e felici comunità del modenese. Non si indugia troppo in scene madri, mantenendo anzi la narrazione abbastanza asciutta. La Ronchi e la Rossi molto brave nei ruoli di due madri diverse ma accomunate dall'amore. Più che convincente il piccolo Cervone. Superflue, invece, le appendici con Accorsi.

Ultimo 21/12/24 17:14 - 1727 commenti

I gusti di Ultimo

Un film niente male in cui si narra la (vera) storia di bambini che nell'immediato dopoguerra si trasferirono dal sud al nord Italia per combattere la povertà. La vicenda viene narrata con cura e a tratti la pellicola risulta essere piuttosto drammatica e commovente (la partenza del treno, per fare un esempio...). Non tutto funziona, specie nella parte centrale, ma complessivamente si guarda e risulta promosso. Bene Serena Rossi, mentre Accorsi si vede troppo poco per lasciare il segno.

Galbo 1/01/25 21:01 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Basandosi su eventi storici reali, Cristina Comencini dirige un film che rende plasticamente visibili le differenze sociali tra nord e sud e che ha i bambini (uno in particolare) al centro della narrazione. Sebbene non manchino i momenti in cui si preme il "pedale della commozione", la narrazione è quasi sempre sobria e stemperata da alcuni momenti ironici. Il film, che presente una buona ricostruzione storica, è segnato dalle prove incisive delle due interpreti femminili e del piccolo protagonista, mentre Accorsi è chiaramente sottoutilizzato. Buono.

Pigro 5/01/25 10:18 - 10100 commenti

I gusti di Pigro

L’emozionante campagna di solidarietà dei treni della felicità organizzata dai comunisti per brevi affidi dei bambini poveri in famiglie ospitali nel dopoguerra rivive in un film vibrante di pathos e al contempo lucido e anti-retorico, che porta in primo piano la vicenda del ragazzino napoletano di fronte al bivio esistenziale sul suo futuro. Ottima ricostruzione, intense interpretazioni, sceneggiatura perfetta dal romanzo di Ardone, momenti di grande impatto spettacolare o intimo. Insomma, un film che avvince e rimane a lungo.

Redeyes 3/02/25 09:24 - 2491 commenti

I gusti di Redeyes

Comencini riesce nell'intento di regalarci uno spaccato del tempo non cadendo quasi mai nella retorica e donando profondità al raccontato. Benché Accorsi apra e chiuda il cerchio, la storia si concentra sulle vicissitudini del piccolo Domenico e di molti altri bimbi di Napoli, che vivranno la possibilità di uscire da un presente di miseria. E' interessante come si riesca a dare risalto all'iniziativa dell'UDI e PCI senza necessità di clamore ma unicamente mostrandola. Filmicamente si apprezzano buone prove attoriali e dialoghi convincenti.
MEMORABILE: Non esiste Nord e Sud, esiste l’Italia!

Cristina Comencini HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La fine è notaSpazio vuotoLocandina MatrimoniSpazio vuotoLocandina La bestia nel cuoreSpazio vuotoLocandina Va' dove ti porta il cuore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.