Il primo film sonoro di Lubitsch scorre in modo fluido nella ritmica alternanza di suoni, rumori e silenzi. Le canzoni sono (nel migliore dei casi) zuccherose ma è altro ciò che delizia, come le schermaglie amorose tra Chevalier e la MacDonald anticipatrici di quella battaglia dei sessi tipica di molta commedia americana anni ‘30. In verità qui si tratta di domare la bisbetica e riaffermare i diritti del maschio (che si pretende da un film del 1929?), il tutto con tale leggerezza e ironia da restar ammaliati.
Addetto militare dell'ambasciata del regno di Sylvania, fatto rientrare in patria per il suo comportamento da libertino, conquista quasi a prima vista il cuore della regina ma, una volta celebrato il matrimonio, mal si rassegna al ruolo decorativo di principe consorte... Primo film sonoro del regista, inframezzato da canzoni, è un'affermazione del diritto del maschio di imporsi nella coppia che si fa perdonare il messaggio in considerazione dell'epoca in cui è stato girato e soprattutto della leggerezza in cui è proposto, comprese alcune spiritose allusioni sessuali.
MEMORABILE: Il ritornello della canzone cantata dai due servitori: "Restiano volgari, facciamolo ancora".
Jeanette MacDonald HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita daDNA Srl: IL PRINCIPE CONSORTE (1929) + AMAMI STANOTTE (1932) - (2 Film su un unico Dvd). Lingue: Inglese Sottotitoli: Italiano (Forced) Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox) Extra: Trailers DNA Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.