Un film dalle potenzialità non sfruttate, metaforico e realista al tempo stesso, non facile da giudicare. Una trama (e una Roma) bizzarra dove convivono una quotidianità presentata in maniera volutamente scarna e gli incontri tra Bianca e Maciste che costituiscono la parte fascinosa/onirica del film (dove scenografia e fotografia prendono il sopravvento) ma che non riescono a coinvolgere in pieno. Nel cast, tra un Vaporidis di contorno e un Hauer ormai a suo agio nei film minori, si guadagna le luci del palco la cilena Manuela Martelli.
Film torbido e piuttosto cupo, ha avuto una distribuzione praticamente nulla nelle sale. L'idea, seppur semplice, poteva essere sviluppata meglio; invece ci si perde nei meandri del rapporto tra la Martelli e Rutger Hauer, che giganteggia nel ruolo dell'ex attore cieco Maciste. Vaporidis è inutile e fastidioso mentre la fotografia (specie notturna) è quella che tenta di salvare il tutto. Deludente.
MEMORABILE: I nudi statuari della Martelli; I dialoghi con Maciste.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Quanti di voi sapevano di questo film? Io niente e.. confermo che non ci siamo persi nulla.
Però all'estero qualche bella critica l'ha trovata, spettatori mmh non credo tanti.