Il compromesso - Film (1969)

Il compromesso
Locandina Il compromesso - Film (1969)
Media utenti
Titolo originale: The Arrangement
Anno: 1969
Genere: drammatico (colore)
Regia: Elia Kazan

Cast completo di Il compromesso

Note: Trasposizione del romanzo omonimo scritto dallo stesso regista e pubblicato nel 1967. Si tratta di un'opera a carattere parzialmente autobiografico per quanto riguarda la provenienza familiare del protagonista.

Dove guardare Il compromesso in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il compromesso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/12/11 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 9/12/11 20:38 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Quanti uomini ci sono in un uomo? Per la donna è diverso, lei sa chi è e cosa vuole. Di chi è la colpa? Della famiglia, della società, degli istinti difficili da dominare? Che peso ha il denaro nella vita della gente? Il massimo peso. Un uomo si costruisce la sua stessa prigione e non riesce più ad uscirne, se non entrando in un'altra prigione. Un uomo diverso in mezzo a tanta "normalità", che vuole essere solo se stesso. Diversi registri nello stesso film, cambi di tono, momenti migliori, profondi e altri più scontati. Cast di grande livello.

Cotola 15/12/11 23:36 - 9626 commenti

I gusti di Cotola

Diseguale sì, ma sicuramente anche coraggioso ed a tratti davvero bello ed interessante. Conferma che Kazan è un gran regista che cercava strade nuove, lontane dalle mode hollywoodiane e che dirigeva divinamente gli attori, qui tutti di grande bravura, con una Faye Dunaway che sprizza bellezza e sensualità da ogni poro dell'epidermide, pur spogliandosi pochissimo. Particolare e di difficile analisi, tanto da essere il classico film che merita sempre una seconda occasione ed almeno una seconda visione.

Daniela 11/09/19 10:03 - 13414 commenti

I gusti di Daniela

Pubblicitario di successo, solidamente sposato con figli, soldi e bella casa: Eddie Anderson pare avere tutto dalla vita ma l'incontro con una donna bellissima e fuori dagli schemi lo porta a rimettere tutto in discussione... Non si tratta del racconto della "sbandata" di un uomo di mezz'età come potrebbe sembrare, ma della sofferta resa dei conti con un passato rimosso, scelte professionali di convenienza, un matrimonio inaridito nella routine. Uno dei film più discussi del regista, a tratti confuso e irrisolto, ma anche sincero, profondo, splendidamente interpretato dal trio protagonista.
MEMORABILE: Dopo la firma, il confronto di marito e moglie chiusi in una stanza, mentre l'avvocato e gli altri stanno ad ascoltare fuori dalla porta

Kinodrop 28/12/19 19:57 - 3490 commenti

I gusti di Kinodrop

L'improvviso ripensamento sul proprio passato, sugli affetti, sulla professione, conduce un uomo di successo a decisioni e comportamenti eccessivi e al limite della paranoia tra l'autoritarismo del padre, la routine matrimoniale e l'amante splendida e fuori dagli schemi. Una tematica complessa per una regia innovativa che si avvale di una prodigiosa tecnica di montaggio per mettere in luce i vari piani narrativi, le sfaccettature e le contorsioni psicologiche dei personaggi. Anche la grande prova attoriale è certamente debitrice della mano di Kazan.
MEMORABILE: La ricomposizione di un passato non risolto; La figura paterna; La resa dei conti con la moglie.

Urraghe 21/03/20 19:38 - 79 commenti

I gusti di Urraghe

Criticato e mai ben considerato, il film narra delle contraddizioni negli anni 60 di un pubblicitario cinquantenne, esaurito, insoddisfatto dal lavoro, diviso sentimentalmente e con un problematico rapporto con il vecchio padre. Film psicologico con un cast stellare all’altezza e un Elia Kazan forse troppo coinvolto nella pellicola (suo il libro, la sceneggiatura, la regia e la produzione), ha un montaggio bizzarro (scene ripetute, inserti chiaramente aggiunti in post produzione, continui déjà vu). Dunaway straordinaria. Da rivalutare.
MEMORABILE: Il tentativo di riavvicinamento della moglie; Il personaggio della Dunaway.

Rocchiola 27/08/24 14:46 - 1030 commenti

I gusti di Rocchiola

Le tormentate vicende sentimentali e personali di un pubblicitario di successo in crisi esistenziale. Un melodramma che parte in quarta con uno spettacolare tentativo di suicidio per poi rallentare a causa di qualche eccesso verbale e lacrimevole di troppo. Kazan guarda alla Nouvelle Vague frammentando il racconto con troppi flahback e jump-cut, ma la rappresentazione del lato oscuro e ingannevole della società borghese-capitalista americana e della crisi di ideali di fine anni 60 lascia comunque il segno grazie a un energico Douglas, al burbero Boone e alla tormentata Dunaway.
MEMORABILE: Il suicidio automobilistico iniziale; L'incontro di Douglas con il padre Boone; "Sei un falso, come tutti, ma tu menti anche a te stesso".

Elia Kazan HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La valle dell'EdenSpazio vuotoLocandina Un tram che si chiama desiderioSpazio vuotoLocandina Fronte del portoSpazio vuotoLocandina Bandiera gialla
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.