Un castello, tanti ospiti, un delitto del passato, una sparizione: gli ingredienti per un giallo classico ci sono tutti. Purtroppo però il ritmo è lento, poco interessante e coinvolgente nonostante il colpo di scena finale. Scarsamente meritevole anche dal punto di vista tecnico. Risultato finale decisamente mediocre. Di sicuro un film poco adatto chi voglia avvicinarsi all'arte del maestro tedesco.
Un Murnau molto minore. Poco dello stile del regista è presente qui. Il film mostra un uso precoce del flashback divulgando lentamente gli eventi di un crimine passato per il quale è stato accusato l'uomo sbagliato (?), ma gli attori non rendono esattamente giustizia all'opera. Interessanti sequenze di sogni, Un bell'esempio di espressionismo tedesco, con diversi "anticipi" di Nosferatu.
Uno dei primi lavori di F.W. Murnau che è possibile reperire. In esso possiamo trovare tutte le caratteristiche tipiche del cinema espressionista tedesco (le luci, la squadratura delle immagini, la recitazione in stile teatrale) utilizzate in funzione di un giallo intrigante con tanto di colpo di scena finale. Diviso in cinque atti, il film procede a rilento riuscendo a mantenere intatto l'interesse nello spettatore fino alla fine. Si capisce sin da quest'opera il valore di un regista destinato a fare la storia del cinema.
MEMORABILE: La straordinaria interpretazione di Lothar Mehnert.
F.W. Murnau HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita da DNA Srl: IL CASTELLO DI VOGELOD (1921) + TARTUFO (1925) - (2 Film, entrambi di F.W. Murnau, su un unico Dvd). I due film sono muti (con accompagnamento musicale) e sottotitoli in italiano (forced). Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox) Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.