Hitchhike! - Film (1974)

Hitchhike!
Media utenti
Titolo originale: Hitchhike!
Anno: 1974
Genere: thriller (colore)
Note: E non "Hitchike!" o "Hitch hike!".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/10/17 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 24/10/17 23:44 - 4769 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Dopo la fine di una relazione, Claire prende l'auto per passare un po' di tempo con la sorella e la sua famiglia, ma la sua strada si incrocerà con quella di un paranoico che ha appena ucciso la sua amante; la donna subirà lo stesso destino? Ci sono il Brandon di 4 mosche (qui un convincente psicopatico), la Leachman che come al solito dimostra tutto il suo talento... Da segnalare anche la gustosa comparsata del buon Mitchell. Hessler alla regia è garanzia di qualità e offre una buona psicologia dei personaggi nonché una tensione costante.
MEMORABILE: "Grazie per il passaggio"; L'omicidio iniziale; Il coltello dal salumiere; Il finale sul ponte.

Anthonyvm 19/06/22 15:58 - 5829 commenti

I gusti di Anthonyvm

Parte come il prototipo televisivo di Sulla strada a mezzanotte, con la fuga su quattro ruote di una donna in crisi e un autostoppista psichicamente instabile che incrocia il suo tragitto, ma il secondo tempo indirizza la storia in zone più affini al dramma che al thriller, dipingendo un pazzo bisognoso di aiuto e forse anche di amore, piuttosto che una belva da autostrada. L'anti-climax tensivo smorza l'entusiasmo per un fright-film settantiano che gode comunque di un cast rispettabile (bravo Michael Brandon, che sfoggia un look à la 4 mosche di velluto grigio) e una regia onesta.
MEMORABILE: L'omicidio della matrigna maliziosa; Crisi di nervi di Brandon; Brandon col volto coperto di fango insegue la Leachman; Inseguimento in auto finale.

Gordon Hessler HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La rossa maschera del terroreSpazio vuotoLocandina Terrore e terroreSpazio vuotoLocandina La ragazza sull'altalenaSpazio vuotoLocandina I terrificanti delitti degli assassini della Via Morgue
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Ciavazzaro • 24/10/17 23:52
    Scrivano - 5591 interventi
    CIAVAZZARO PRESENTA: NON ACCENDETE QUEL TELEVISORE ! NUOVA EDIZIONE:

    Hitchhike!


    Claire dopo una delusione amorosa decide di passare del tempo con la sorella, il marito di lei e il nipote.
    Keith giovane con evidenti problemi uccide la sua amante.
    I due si incontreranno sull'autostrada, potrà aver accettato di far salire quel giovane autostoppista essere la più fatale delle decisioni per la donna ?

    Buon thriller on the road, diretto dallo specialista Gordon Hessler, che dopo il capolavoro L'ombra di Jennifer, offre un nuovo studio sulla follia.
    Ad aiutarlo un cast notevole, la Leachman che come al solito mostra la sua bravura.
    Ma non è da meno il buon Brandon che gli amanti del giallo italico conoscono molto bene, che si impegna nei panni del pazzo, apparentemente affascinante.
    Da segnalare come chicca la presenza del mitico Cameron Mitchell qui detective.

    Hessler rende interessante il viaggio dei due, ben giocando sul fatto che lo spettatore conosce la pericolosità di Brandon, mentre la Leachman la ignora.
    Da segnalare poi l'approfondimento psicologico dei due personaggi, ben curato.

    Solo il finale poteva osare di più, e si risolve in maniera un pochino troppo facile.

    Comunque una bella visione.
  • Discussione Mco • 25/10/17 00:05
    Risorse umane - 9970 interventi
    Questo lo vidi tempo fa, in originale. Bravo Ciava, buon recupero.