Questa di Heidi è la terza serie animata in CGI ricalcata da classici anime giapponesi degli anni '70, dopo l'Ape Maia e Vickie il vichingo. La storia la sappiamo a memoria e non cambia, seppur qualche sottotrama sia diversa. Fa male vedere gli stessi volti dei personaggi amati, animati all'epoca da Hayao Miyazaki, specie se sei un ex-bambino che ha vissuto la prima invasione anime giapponese, perché fai un raffronto e vince l'anime di Takahata. Ci sono personaggi minori che non sono comparsi nel vecchio anime, ma la loro presenza non aiuta.
Decisamente migliore rispetto all' originale , indigesto soprattutto per colpa di una protagonista piagnucolona e traumatizzata che qui, pur cresciuta di poco, perlomeno è spesso sorridente e propositiva. Certo, di storia neanche a parlarne (si raccontano semplici episodi di vita quotidiana dal lieto fine scontato), ma per fortuna non manca una figura importante come quella di Clara, di cui veniamo a sapere di più. Il ritmo è celere e i personaggi (vecchi e nuovi) interessanti, mentre la grafica è sufficiente e l'animazione buona. Alleggerire i toni è stata un'idea vincente.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 28/12/15 13:06 Contatti col mondo - 5193 interventi
Di tutto di più in questa nuova serie: dai compagni di scuola e relativi genitori, antipatici quanto quelli del telefilm La casa nella prateria, alla zia Dete, quella che rapisce Heidi, che fa la domestica in casa di Clara perché innamorata del maggiordomo Sebastiano. Abbiamo anche una signora Rottenmeir quasi buona. Devo continuare a rovinare i nostri bei ricordi?
Discussione124c • 28/12/15 15:08 Contatti col mondo - 5193 interventi
Trivex ebbe a dire: Ho visto alcune puntate, a mia figlia piace.
A me no...discutibile rivisitazione di un mito.
E tra poco esce pure il film (non di animazione).
A) E' naturale che piaccia ai bambini di oggi perché questo cartone animato seriale su Heidi è un prodotto di oggi. Io non ho nulla contro i prodotti animati di oggi, solo che le facce copia-incolla dal 1974 al 2015 stonano troppo, specie se come animatore c'è di mezzo quel genio che è Hayao Miyazaki, che lavorava con semplicità e faceva sempre centro.
B) Sono al corrente dell'uscita del film con attori; la cosa che mi chiedo è se riassumeranno tutto in una pellicola...o in tre. Tu che dici?
Non è impossibile sintetizzare la storia in 90 minuti, anche se perderebbe la corretta prospettiva di quella sorta di epopea che riscontro, nel suo complesso, nel "primo" cartone animato.
Spero solo che vengano mantenute le "certezze" originali.
Discussione124c • 28/12/15 18:25 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender, non riesci a trovare un'immagine per la scheda?
DiscussioneZender • 28/12/15 19:18 Capo scrivano - 48948 interventi
Devi preoccupartene se non la vedi quando compare il commento, mai prima. Non è che nello stesso momento in cui uno inserisce la scheda io cerco la locandina.
Sto guardando un episodio e vivo le stesse sensazioni di 124c, tra l'altro dell'Heidi originale avevo visto poche puntate.
Per cui non è qualcosa legato alla nostalgia ma proprio poca simpatia per dei personaggi e dei dialoghi concepiti così finti ("senz'anime" si potrebbe dire).