Genoveffa di Brabante - Film (1964)

R
Genoveffa di Brabante
Media utenti
Anno: 1964
Genere: avventura (colore)
Note: Aka: "La lancia della vendetta". Remake di "Genoveffa di Brabante" (1947).

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/11/20 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 7/11/20 00:53 - 5558 commenti

I gusti di B. Legnani

Terribile avventuroso in costume, in un periodo non meglio precisato ai tempi delle Crociate (fonte della vicenda è Jacopo da Varagine). Basterà dire che un messaggero, in un attimo, partendo dalla Terra Santa, arriva nei pressi dell'odierna Bruxelles. Personaggi tagliati con l'accetta, situazioni prevedibili (basta vedere volto e occhi dell'antagonista per capire tutto...), snodi di rara assurdità (il campo di prigionia dei Cristiani è già tutto un programma, ma la fuga successiva va vista per poterci credere) e molti altri insulti alla logica e al buon senso. Finale incredibile... 
MEMORABILE: Genoveffa, crocerossina ante litteram, visita Sigfrido impugnando il pugnale. Manco per un attimo si crede al fatto di sangue: che scoppi l'amore? Sì!

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Capitan BarbablùSpazio vuotoLocandina L'imperatrice e i guerrieriSpazio vuotoLocandina Aquile d'attaccoSpazio vuotoLocandina Il conte di Montecristo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Reeves • 8/11/20 20:20
    Segretario - 710 interventi
    Credo che il Genoveffa di Brabante di Zeglio sia del 1946. Inoltre in molte filmografie c'è scritto che parte del film sia stata girata da Freda, lo segnalo solo perchè il film non l'ho visto
  • Discussione B. Legnani • 8/11/20 21:10
    Pianificazione e progetti - 1 interventi
    Reeves ebbe a dire:
    Credo che il Genoveffa di Brabante di Zeglio sia del 1946. Inoltre in molte filmografie c'è scritto che parte del film sia stata girata da Freda, lo segnalo solo perchè il film non l'ho visto

    Io trovo che è del 1947. Faccio una verifica.
  • Discussione Reeves • 8/11/20 22:43
    Segretario - 710 interventi
    Nel catalogo Bolaffi del cinema, Gianni Rondolino scrive che è stato il maggiore incasso del 1946
  • Discussione B. Legnani • 8/11/20 23:31
    Pianificazione e progetti - 1 interventi
    Reeves ebbe a dire:
    Nel catalogo Bolaffi del cinema, Gianni Rondolino scrive che è stato il maggiore incasso del 1946
    Ohibò. Anni lontani, ma la cosa è sorprendente. Sono in attesa di risposta da fonte affidabilissima

  • Discussione B. Legnani • 8/11/20 23:36
    Pianificazione e progetti - 1 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Reeves ebbe a dire:
    Nel catalogo Bolaffi del cinema, Gianni Rondolino scrive che è stato il maggiore incasso del 1946
    Ohibò. Anni lontani, ma la cosa è sorprendente. Sono in attesa di risposta da fonte affidabilissima

    Qui dice che fu Aquila nera: https://associazioneladolcevita.wordpress.com/2015/10/05/i-film-italiani-campioni-di-incassi-anno-per-anno-dal-1946-al-1999-e-i-dieci-film-piu-visti-della-storia-del-cinema-italiano/

  • Discussione Reeves • 9/11/20 09:52
    Segretario - 710 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Reeves ebbe a dire:
    Nel catalogo Bolaffi del cinema, Gianni Rondolino scrive che è stato il maggiore incasso del 1946
    Ohibò. Anni lontani, ma la cosa è sorprendente. Sono in attesa di risposta da fonte affidabilissima

    Qui dice che fu Aquila nera: https://associazioneladolcevita.wordpress.com/2015/10/05/i-film-italiani-campioni-di-incassi-anno-per-anno-dal-1946-al-1999-e-i-dieci-film-piu-visti-della-storia-del-cinema-italiano/

    Fantastico. Tra l'altro Freda e Zeglio credo si odiassero, almeno così c'è scritto sulla bio di Freda. Adesso cerco di vedermi il Geniveffa di Zeglio e questo di Freda (o Monter?)

  • Discussione B. Legnani • 9/11/20 11:23
    Pianificazione e progetti - 1 interventi
    Reeves ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Reeves ebbe a dire:
    Nel catalogo Bolaffi del cinema, Gianni Rondolino scrive che è stato il maggiore incasso del 1946
    Ohibò. Anni lontani, ma la cosa è sorprendente. Sono in attesa di risposta da fonte affidabilissima

    Qui dice che fu Aquila nera: https://associazioneladolcevita.wordpress.com/2015/10/05/i-film-italiani-campioni-di-incassi-anno-per-anno-dal-1946-al-1999-e-i-dieci-film-piu-visti-della-storia-del-cinema-italiano/

    Fantastico. Tra l'altro Freda e Zeglio credo si odiassero, almeno così c'è scritto sulla bio di Freda. Adesso cerco di vedermi il Geniveffa di Zeglio e questo di Freda (o Monter?)


    Auguri. Questo è terribile.
  • Discussione B. Legnani • 9/11/20 14:48
    Pianificazione e progetti - 1 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Reeves ebbe a dire:
    Credo che il Genoveffa di Brabante di Zeglio sia del 1946. Inoltre in molte filmografie c'è scritto che parte del film sia stata girata da Freda, lo segnalo solo perchè il film non l'ho visto

    Io trovo che è del 1947. Faccio una verifica.

    Confermo 1947.  Già corretto IMDb.
    http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=DC5481
    Ultima modifica: 9/11/20 15:52 da B. Legnani
  • Homevideo Xtron • 16/04/22 11:46
    Servizio caffè - 2174 interventi
    Il dvd francese ARTUS

    Audio italiano
    Sottotitoli in francese (si tolgono senza problemi)
    Formato video 1.85:1 anamorfico
    Durata 1h26m20s
    Extra: Trailers, galleria fotografica, libretto di 24 pagine

    immagine a 16:32

    Ultima modifica: 16/04/22 17:28 da Zender
  • Discussione B. Legnani • 25/11/22 00:42
    Pianificazione e progetti - 1 interventi
    Aka: "La lancia della vendetta".
    Genoveffa di Brabante - La lancia della vendetta - Film (1965) - MYmovies.it 
    Ultima modifica: 25/11/22 00:43 da B. Legnani