Eaux d'artifice - Corto (1953)

Eaux d'artifice
Locandina Eaux d'artifice - Corto (1953)
Media utenti
Titolo originale: Eaux d'artifice
Anno: 1953
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Eaux d'artifice

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Eaux d'artifice

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/04/12 DAL BENEMERITO LUCIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 22/04/12 13:35 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Una dama passeggia nel parco della sua dimora, tra zampilli d'acqua e antiche fontane. Come in un antico flashback Anger realizza una breve, misconosciuta ma assi fascinosa opera, omaggio al tempo e all'acqua, elemento primordiale qui dominante che fa da cornice alla storia. Girato a Villa d'Este in un bianco e nero scolorito e musicato da Vivaldi (Le quattro stagioni), si concretizza in un gioiellino straordinario, a tal punto che vien da chiedersi se lo abbia girato realmente lui.

Pigro 28/09/16 09:30 - 10168 commenti

I gusti di Pigro

Ben diverse dai fuochi d’artificio di 6 anni prima, queste “acque d’artificio” sembrano uscite più da una mente pubblicitaria per promuovere Villa d’Este che non da un’ispirazione artistica, tantomeno erotica. Il corto è un’esplosione, a tratti suggestiva, di gocce, zampilli, fontane, liquidità, in mezzo a cui si fa strada una damina settecentesca. Ma al di là dell’ammirazione per i giochi idrici del monumento rinascimentale di Tivoli, mi sembra ci sia ben poco d’altro. La musica di Vivaldi completa l’effetto “promozione turistica”.

Kenneth Anger HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lucifer risingSpazio vuotoLocandina FireworksSpazio vuotoLocandina Scorpio risingSpazio vuotoLocandina Invocation of my demon brother
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.