Duel au pistolet - Corto (1896)

Duel au pistolet
Locandina Duel au pistolet - Corto (1896)
Media utenti
Titolo originale: Duel au pistolet
Anno: 1896
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Duel au pistolet

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 35. In italiano "Duello alla pistola".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Duel au pistolet

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/05/15 DAL BENEMERITO PINHEAD80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pinhead80 21/05/15 13:20 - 5441 commenti

I gusti di Pinhead80

Due uomini si fronteggiano in un duello all'ultimo sangue, con tanto di testimoni e dottore. Un regolamento di conti rappresentato con molta verosomiglianza. Ambientato in America Latina, questo corto dimostra quanta positività abbia avuto l'influenza del cinema dei fratelli Lumière. Molto curata anche la parte finale, che vede il dottore accertarsi delle condizioni del ferito.

Pigro 27/05/15 19:53 - 10125 commenti

I gusti di Pigro

Ricostruzione di un duello, con tanto di morto e di duellante vincitore portato via dai poliziotti mentre altri si prendono cura del cadavere. Il corto è ottimamente girato, non solo per la verosimiglianza, ma soprattutto per la notevole “sceneggiatura” (in pochi secondi), grazie alla quale il film non solo riesce a proporre le parti più drammatiche di un duello, ma mostra anche un’orchestrazione perfetta dei movimenti di tutti i partecipanti e una buona architettura visiva delle prospettive delle posizioni e degli spostamenti.

B. Legnani 31/05/15 00:56 - 5664 commenti

I gusti di B. Legnani

Ciò che colpisce è la sorprendente, assoluta verosimiglianza, che è per certi versi persino inquietante. Non dico foriera di dubbi, ma il tutto è veramente notevole, come il perfetto movimento di tutti coloro che intervengono a duello terminato. Il tutto è reso vieppiù sofferto dalla ottima scelta del punto di ripresa. Un corto, questo di Veyre, davvero riuscito. Girato nel Parco di Chapultepec, a Città del Messico.

Galbo 30/06/18 16:28 - 12658 commenti

I gusti di Galbo

Il filmato entra subito nel vivo dell’azione, con i duellanti che si fronteggiano armati fino al deflagrare del colpo che lascia uno dei due esanime. La scena è ben ricostruita tanto da dare il dubbio che sia una ripresa reale. Colpisce l’orchestrazione dei movimenti post duello, con il vincitore che si allontana progressivamente e alcuni atlanti che si prendono cura del ferito. Buono.

Caesars 3/12/21 09:29 - 3999 commenti

I gusti di Caesars

Molto bella questa ricostruzione di un duello alla pistola, tanto ben fatta da poter far sorgere dubbi sulla possibilità che si tratti di una ripresa documentaristica. Si entra subito nel cuore della faccenda con gli spari tra i due contendenti; ciò che avviene dopo è assolutamente verosimile, con movimenti precisi di tutti gli interpreti. Uno dei primi esempi di “fiction” presente nel catalogo Lumière, che merita assolutamente la visione; la messa in scena di Veyre è davvero convincente.

Cotola 14/01/22 20:29 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Semplicemente perfetto: una quarantina di secondi in cui tutto è minuziosamente orchestrato, con una verosimiglianza tale che se non si sapesse di essere dinanzi ad una finzione, si penserebbe ad un vero duello. Notevole anche da un punto di vista di "sceneggiatura", nonché nell'inquadratura che rende benissimo la prospettiva dei duellanti. Del catalogo Lumière è sicuramente uno di quelli da non perdere ed anche uno di quelli più inusuali rispetto agli altri.

Gabriel Veyre HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Japonaise faisant sa toiletteSpazio vuotoLocandina Défilé de jeunes filles au lycéeSpazio vuotoLocandina Enfants annamites ramassant des sapèques devant la Pagode des DamesSpazio vuotoLocandina Baignade de chevaux
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.