Pippo decide di costruirsi la casa da solo (con la classica voce narrante che ne segue gli sviluppi) ma ci saranno molti imprevisti. Corto divertente dove la maggior parte delle gag puntano sul surreale e sul grottesco, senza mai far calare il ritmo. Un po' stupidotto il finale, ma il cartone è di quelli buoni.
Uno dei cartoni di Pippo con narratore (ottimo il doppiatore italiano). In questo caso il povero Pippo cerca di costruire una casa perfetta. Inutile dire che non vi riuscirà. Ottima la contrapposizione tra le informazioni
scandite in maniera perfetta e il disastroso risultato finale.
In "Casa dolce casa" (ma il titolo originale traducibile con "La casa fatta in casa" è decisamente più azzeccato), Pippo si trasforma in carpentiere, cercando di costruire la casa dei propri sogni. Inutile dire che il soggetto si presta a numerose gag, la più riuscita delle quali è la posa del vetro di una finestra. Buono il doppiaggio italiano con la voce del narratore che commenta le gesta del protagonista.
Ecco come si fa a costruirsi la casa: un progetto, l'applicazione dei vetri alle finestre e infine la pittura. Se la scena del vetro ha qualcosa di simpatico, anche se non particolarmente originale, il resto si basa su gag piuttosto scialbe, come dimostra lo stesso finale prevedibilissimo. Ancora un cartone di "istruzioni" per Pippo, di basso interesse e basso divertimento. Bravo il doppiatore italiano del narratore.
Pippo alle prese con la costruzione della casa dei suoi sogni. Ovviamente non mancheranno le difficoltà che lo porteranno alle disavventure più incredibili. Corto di buona fattura che presenta tutti gli elementi caratteristici della serie "How to...". Anche il finale è davvero simpatico. Da vedere.
MEMORABILE: Pippo alle prese con il vetro per la finestra.
Jack Kinney HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.